Home NT News I bimbi che crescono con cani e gatti in casa hanno meno probabilità di manifestare allergie e asma
NT News

I bimbi che crescono con cani e gatti in casa hanno meno probabilità di manifestare allergie e asma

Condividi
I bombi
Condividi

Più tempo trascorrono a diretto contatto con gli animali di compagnia e minore sarà il rischio dei bambini di manifestare allergie, eczema o asma.

 

A rivelarlo è stato uno studio pubblicato sulla rivista PLOS One e reso noto dal magazine d’oltre manica “New Scientist”.

 

Lo studio è stato condotto da Bill Hesselmar, ricercatore dell’Università svedese di Goeteborg. Lo studioso ha analizzato i dati di due ricerche che hanno coinvolto rispettivamente 1029 bambini di un’età compresa tra gli 8 ed i 9 anni.

 

Secondo i dati ottenuti, l’incidenza di allergie sarebbe del 49% tra i piccoli che nel primo anno di vita non hanno avuto contatti con animali domestici. Tra coloro che hanno vissuto con un cane o con un gatto in casa, il tasso scende al 43% mentre tra i bimbi che da piccoli hanno convissuto con tre animali, si riduce al 24%.

 

Due dei bambini inseriti nel campione hanno vissuto con cinque animali per i primi 12 mesi di vita e nessuno dei due ha sviluppato allergie.

 

Nel secondo studio invece sono stati monitorati dalla nascita 249 bambini. Dopo 8-9 anni il tasso di allergie è risultato essere del 48% per i bambini non esposti alla presenza di animali domestici il primo anno di vita, del 35% per i bimbi che hanno vissuto con un animale e del 21% tra i bimbi che hanno vissuto con due o più animali.

 

Hesselmar sostiene che gli animali domestici siano portatori di microbi in grado di stimolare il sistema immunitario in modo tale che i bambini non diventino allergici. Trascorrere tempo con altri bambini e all’aperto potrebbe avere a sua volta un effetto protettivo, conclude il ricercatore.

 

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...