Home NT News Obbligo vaccinale: ora i sanitari NoVax cambiano idea per salvare lo stipendio
NT News

Obbligo vaccinale: ora i sanitari NoVax cambiano idea per salvare lo stipendio

Condividi
Obbligo vaccinale: ora i sanitari NoVax cambiamo idea per salvare lo stipendio
Condividi

I primi miracoli dell’obbligo vaccinale imposto per legge ai professionisti della salute iniziano a portare i primi risultati. A riferirlo sono i dirigenti di numerose Asl italiane, che spiegano come vi siano stati molti ripensamenti tra i sanitari che precedentemente si erano dichiarati assolutamente contrari alla vaccinazione anti-Covid.

Lo spauracchio di essere demansionati ma soprattutto il rischio di essere sospesi dal lavoro, e pertanto di non percepire più uno stipendio, a convinto molti ad iniziare a credere nella scienza.

Sono stati in molti a bersagliare i centralini di Lazio, Umbria e Liguria per richiedere di essere ora messi in lista per ricevere la tanto temuta prima dose.

“Da tre giorni è un continuo di chiamate”, racconta Simona Ursino, direttrice per la Prevenzione per l’Asl Roma 4, ed esattamente “da quando il decreto è stato pubblicato”.

Anche in Umbria, in sole 24 ore dopo l’approvazione dal Consiglio dei Ministri del decreto, sono stati oltre 100 i camici bianchi a tentare di prenotarsi per ricevere al più presto l’inoculazione del vaccino.
La Regione Umbria precisa che siano molti più di cento i professionisti ad avere rifiutato il vaccino in questi primi mesi, e che la stragrande maggioranza sia composta da infermieri.

In queste ore però, negli Ospedali di Perugia e Terni e nelle due Aziende sanitarie (dove le percentuali dei no-vax si aggirano intorno al 5%) è partita la corsa per prendere l’appuntamento.

Occorre precisare che in Umbria il numero dei sanitari non vaccinati sia nettamente superiore alle cento unità, e che molti abbiano giustificato il rifiuto del vaccino presentando certificati medici poiché affetti da patologie croniche.

“La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l’idoneità all’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative” recita il decreto. Nel testo vengono contemplate ipotesi di esenzione, temporanea o definitiva, dall’obbligo di sottoporsi alla vaccinazione in relazione a specifiche condizioni cliniche appositamente certificate. Viene inoltre dettata la disciplina perché ogni Ordine professionale trasmetta alla Regione o alla Provincia l’elenco degli iscritti per le opportune verifiche.

Le sanzioni per i professionisti che non si vaccinano sono state presentate nel decreto. 
“In caso di accertata mancata vaccinazione – viene spiegato – si prevede la sospensione dall’esercizio della professione sanitaria e la prestazione dell’attività lavorativa. La sospensione inoltre ha efficacia fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale e comunque fino al 31 dicembre 2021″. 

Ma attenzione perché nel periodo di sospensione dall’attività con i pazienti o a diretto contatto con il pubblico, “non è dovuta la retribuzione o altro compenso o emolumento”. L’Ospedale o l’Azienda sanitaria può “comunque adibire il lavoratore a mansioni equivalenti o inferiori con il trattamento economico corrispondente”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsPrevenzioneRegionaliVeneto

ICAR 2025, da Padova prosegue l’impegno contro l’Hiv

Lo scenario è chiaro, ora serve un’azione decisa: è questo l’appello che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Lavorare troppo cambia la struttura del cervello: lo studio

Lavorare troppo cambia il cervello: parola di scienziati. Un nuovo studio mette in...

NT NewsPugliaRegionali

Maculopatia, al Miulli di Acquaviva (Bari) debutta l’innovativo microscopio 3D

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) si conferma...