Home Infermieri Nursing Up: “Autonomia differenziata? Si rischia di aggravare le disparità già enormi tra Nord e Sud”
InfermieriPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Autonomia differenziata? Si rischia di aggravare le disparità già enormi tra Nord e Sud”

Condividi
Manovra sanità, De Palma (Nursing Up): "Non vogliamo pensare che agli infermieri arrivino solo le briciole"
Condividi

Il presidente De Palma: “Non vogliamo e non possiamo permetterci 21 regioni con 21 sistemi sanitari differenti. I cittadini meritano una sanità che offra la medesima qualità delle cure, dal Piemonte alla Sicilia”.

“A poche ore dall’approvazione da parte del Governo, del Ddl sull’autonomia differenziata non possiamo non esprimere legittima preoccupazione per i contraccolpi che il nostro Ssn potrebbe subire, alla luce di un Paese che è già nettamente spaccato in due, con una sanità che presenta profondi squilibri e disparità enormi tra Nord e Sud, e soprattutto con un’anomala geografia sanitaria che, lo raccontiamo e lo denunciamo da anni, è composta pericolosamente da 21 regioni con sistemi sanitari differenti”. Così Antonio De Palma (foto), presidente nazionale del sindacato Nursing Up.

“Riteniamo di dover esser franchi e onesti nell’esprimere le nostre perplessità sul nuovo Disegno di legge, ma nello stesso tempo vogliamo augurarci che il Governo compia finalmente scelte lungimiranti – continua il presidente Nursing Up -. I rischi sono evidenti. Con l’autonomia differenziata le Regioni più forti potranno trattenere il gettito fiscale, che non verrebbe più redistribuito su base nazionale, impoverendo ulteriormente il Mezzogiorno”.

E ancora: “Le maggiori autonomie già richieste ad esempio da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto ne potenzieranno le performance sanitarie, indebolendo ulteriormente quelle delle Regioni del Sud, incluse quelle a statuto speciale”.

Conclude il presidente Nursing Up: “Il percorso da seguire da parte dell’Esecutivo è rafforzare finalmente il suo potere centrale in termini di politica sanitaria efficiente, costruita, si spera finalmente, su azioni concrete, con la possibilità di intervenire per colmare, laddove occorre, il gap delle disuguaglianze, attraverso un potenziamento del ministero della Salute, in modo da poter intervenire su quelle Regioni o su quei territori che presentino gravi sperequazioni in termini di tutela della salute nei confronti dei loro cittadini”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...