Home Medici Nuovo contratto Medici: aumenti e arretrati che superano i 10mila Euro
MediciNT News

Nuovo contratto Medici: aumenti e arretrati che superano i 10mila Euro

Condividi
Firmato il contratto dei medici: aumento di 289 € al mese più arretrati
Condividi

Arriva l’approvazione della Corte dei Conti

Nel quadro delle recenti novità contrattuali per il personale medico e veterinario statali, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (Aran) ha ottenuto l’approvazione della Corte dei Conti per la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) nell’area dirigenza sanitaria. La sottoscrizione ufficiale è prevista per il 23 gennaio alle 11.

Aumenti salariali e arretrati sostanziosi

Dopo la certificazione della Corte dei Conti, i medici e veterinari potranno beneficiare di aumenti salariali medi mensili di 289 euro a partire dal prossimo mese di febbraio. Inoltre, è previsto un pagamento di arretrati che supera i 10 mila euro.

Conclusione della tornata contrattuale triennale

L’Aran ha annunciato che con la firma del Ccnl nell’area dirigenza sanitaria, insieme al Ccnl nel comparto Istruzione e Ricerca, si conclude la trattativa contrattuale relativa al triennio 2019-2021.

Prospettive per la stagione contrattuale 2022-2024

Si prevede che nelle prossime settimane si aprirà la stagione contrattuale per il periodo 2022-2024. Tuttavia, le trattative sono subordinate all’approvazione del ministero del Tesoro per il documento che stabilisce gli obiettivi che l’Aran dovrà perseguire.

Focus sugli obiettivi e la meritocrazia

Il documento ministeriale sottolinea l’importanza di privilegiare il merito nelle progressioni di carriera e negli aumenti salariali. Viene inoltre introdotta una soglia nella valutazione del dipendente al di sotto della quale non sarà corrisposto alcun emolumento “accessorio”.

Controversie sull’età pensionabile a 72 anni

Il segretario del sindacato Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, ha annunciato la volontà di “dare battaglia” sull’innalzamento dell’età pensionabile volontaria a 72 anni. Di Silverio argomenta che l’innovazione è motivata dalla carenza di personale, ma sottolinea che pochi medici sarebbero interessati, e la norma non sarebbe efficace nel coprire i turni di Pronto Soccorso, l’area maggiormente in sofferenza.

In sintesi, il nuovo contratto offre prospettive positive per i medici e veterinari statali, ma le controversie sull’età pensionabile potrebbero portare a ulteriori discussioni e negoziati sindacali.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...