Home NT News Nuove speranze per i mielolesi: arriva il primo midollo spinale stampato in 3D
NT News

Nuove speranze per i mielolesi: arriva il primo midollo spinale stampato in 3D

Condividi
Nuove speranze per i mielolesi: arriva il primo midollo spinale stampato in 3D
Condividi

Nuove speranze di poter rigenerare gli assoni danneggiati in seguito a lesioni spinali arrivano da metodiche sempre più efficaci per rigenerare gli assoni danneggiati in seguito a lesioni  spinali è fondamentale per ripristinare le funzioni fisiche perdute. Una particolare tecnica di stampa 3D potrebbe dare difatti nuove speranze a milioni di pazienti nel mondo.

Questi sarebbe il secondo incoraggiante risultato per il trattamento di lesioni spinali, dopo che i ricercatori del Minnesota la realizzazione precedente di un prototipo di scaffold in silicone stampato in 3D.

L’impalcatura funziona come una sorta di ponte che, grazie a minuscoli canali larghi 200 micron (due volte la larghezza di un capello umano), allinea gli assoni rigeneranti da un’estremità all’altra della lesione, permettendo di ripristinare la connessione perduta. Senza una guida, gli assoni tenderebbero infatti a ricrescere in direzione casuale.

I ricercatori hanno inserito negli impianti delle cellule staminali neurali e li hanno innestati in siti di gravi lesioni spinali nei topi. Dopo alcuni mesi, il nuovo tessuto del midollo spinale era completamente rigenerato e collegava le estremità recise. I topi trattati hanno così riacquistato un significativo miglioramento delle funzioni motorie delle zampe posteriori.

Secondo i ricercatori, questi risultati segnano un passo in avanti fondamentale per il trattamento delle lesioni spinali. L’impalcatura non solo fornisce una struttura fisica stabileche supporta l’attecchimento costante degli assoni, ma sembra anche proteggere le cellule innestate dall’ambiente infiammatorio della lesione. Grazie all’ eccellente biocompatibilità dell’impianto, il sistema circolatorio dei topi trattati è stato infatti in grado di penetrare all’interno dell’impalcatura formando reti funzionanti di vasi sanguigni, che hanno aiutato le cellule staminali neurali a sopravvivere.

Simone Gussoni

Fonte: Close-Up Engineering

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...