Home NT News Non rimuovono la placca di una precedente operazione: dovranno risarcire il paziente
NT NewsRegionaliUmbria

Non rimuovono la placca di una precedente operazione: dovranno risarcire il paziente

Condividi
Non rimuovono la placca di una precedente operazione: dovranno risarcire il paziente
Condividi

Secondo i giudici del Tribunale civile di Perugia, l’equipe chirurgica avrebbe dovuto prevedere che la placca, “radiologicamente evidente”, avrebbe potuto “causare complicazioni aggiuntive al paziente”.

Il Tribunale civile di Perugia ha riconosciuto la responsabilità medica dell’equipe chirurgica che non ha rimosso una placca metallica, frutto di un’operazione precedente eseguita su un paziente (sebbene la stessa placca fosse ben visibile attraverso gli esami radiologici), condannadoli al risarcimento del danno.

I giudici hanno ritenuto che “il singolo sanitario deve prestare la propria opera, servendosi quantomeno delle comuni conoscenze scientifiche del professionista medio, affinché sia raggiunto il fine ultimo dell’operazione, altresì cooperando con gli altri membri del gruppo”.

Il personale medico che opera, dunque, “deve conoscere l’intera cartella clinica del paziente del caso, e quindi valutare le operazioni a cui è stato sottoposto in precedenza, sincerarsi che siano state effettuate correttamente e, in caso contrario, ove rientri nelle proprie competenze specialistiche, porvi rimedio”.

Cosa che non sarebbe accaduto nel caso portato all’attenzione dei medici, i quali, “avendo conoscenza della situazione pregressa del paziente, potevano e dovevano prevedere che il frammento metallico che si proiettava in sede paracondiloidea mediale, spostandosi, avrebbe potuto causare complicazioni aggiuntive al paziente, efficacemente evitabili se si fosse provveduto a rimuovere tale corpo estraneo, radiologicamente evidente”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...