Home NT News Non prescrissero alcuna profilassi al paziente, che poi prese la malaria in Africa: a processo medico e infermiere
NT NewsPugliaRegionali

Non prescrissero alcuna profilassi al paziente, che poi prese la malaria in Africa: a processo medico e infermiere

Condividi
Non prescrissero alcun vaccino al paziente, che poi prese la malaria in Africa: a processo medico e infermiere
Condividi

Un falegname di Specchia (Lecce) è oggi invalido al 67% in conseguenza della malattia, contratta durante un viaggio in Costa d’Avorio nel 2014.

Responsabilità colposa per lesioni personali in ambito sanitario. È questo il capo d’imputazione per un medico curante e un infermiere professionale della Asl di Lecce, che non avrebbero prescritto a L.G., 60enne di Specchia, un trattamento profilattico per scongiurare il rischio di malattie infettive durante un viaggio in Africa. Viaggio che l’uomo effettuò nel 2014 per motivi di lavoro – titolare di una falegnameria, si era recato in Costa d’Avorio per prenotare del legname pregiato – e durante il quale contrasse la malaria.

Ancora oggi L.G. si porta dietro i postumi della malattia e il 12 ottobre scorso gli è stata riconosciuta un’invalidità permanente del 67%. Medico e infermiere, invece, sono stati raggiunti da un decreto di citazione diretta a giudizio, in seguito alle indagini messe in moto con una denuncia dalla stessa persona offesa, pronta a costituirsi parte civile nel processo che partirà il prossimo 12 dicembre.

All’epoca dei fatti i due imputati stabilirono l’assoluta non necessità di una profilassi, basandosi sull’errato presupposto che la profilassi alla quale il paziente si era già sottoposto tre anni prima, in occasione di un altro soggiorno in Costa D’Avorio, poteva essere sufficiente. In realtà la terapia aveva perso efficacia già un mese dopo la somministrazione.

E così, al rientro dal viaggio del 2014, il falegname cominciò ad accusare i classici sintomi della malaria: iperpiressia persistente, mal di testa, senso di spossatezza, evidenti segni di punture di zanzara. Medico e infermiere, però, avrebbero ritardato la corretta diagnosi di “parassitosi malarica”, violando le linee guida e le buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica e mettendo in serio pericolo la vita dell’uomo.

A effettuare la corretta diagnosi provvide, ma solo il 27 marzo del 2014, il personale medico del Centro infezioni dell’ospedale di Galatina, dove il paziente fu trasportato dai famigliari in condizioni fisiche estremamente precarie. Manifestava, infatti, una febbre superiore ai 40 gradi, resistente ad antipiretici e antibiotici, oltre a diarrea con feci maleodoranti.

Le accuse sono supportate dalla consulenza di un medico legale, che nel suo rapporto ha scritto: “Esiste un nesso casuale fra la malattia malarica e la condotta commissiva/omissiva tenuta dagli indagati per non aver prescritto/consigliato adeguata chemioprofilassi antimalarica, che deve essere riproposta in occasione di viaggi in Paesi tropicali e sub-tropicali”.

Agli avvocati difensori spetta ora il compito di dimostrare il corretto comportamento dei loro assistiti.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.corrieresalentino.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...