Guarda al futuro, il Nobel per la Medicina 2025, assegnato al giapponese Shimon Sakaguchi (75 anni) e agli americani Mary E. Brunkow (64 anni) e Fred Ramsdell (65 anni). I tre vincitori sono infatti autori di una ricerca controcorrente, che ha aperto la strada alla possibilità di manipolare le cellule che svolgono il ruolo di “guardiani dell’immunità”, tenendo a bada il sistema immunitario quando aggredisce l’organismo cui appartiene, e che si stanno rivelando importanti sia per le malattie autoimmuni sia per tumori e trapianti.
Ad aprire la strada, nel 1995, è stato Sakaguchi, dell’Immunology Frontier Research Center dell’Università di Osaka, spinto dalla convinzione che il sistema immunitario fosse molto più complesso di come lo immaginavano i suoi colleghi immunologi. Secondo la teoria diffusa allora esisteva un meccanismo chiamato “tolleranza centrale”, per il quale le cellule immunitarie pericolose venivano eliminate nel timo, la ghiandola del sistema immunitario che si trova nel torace.
Nonostante il parere contrario di molti, Sakaguchi ha seguito la sua idea fino a dimostrare che il sistema immunitario comprendeva cellule fino ad allora sconosciute: aveva scoperto le cellule T regolatorie, specializzate nel controllare le altre cellule immunitarie e nell’assicurare che il sistema tolleri i tessuti dell’organismo al quale appartiene.
Solo sei anni più tardi Mary Brunkow, dell’Istituto per la Biologia dei sistemi (Isb) di Seattle, fece un passo in avanti sulla strada aperta da Sakaguchi. Iniziò una serie di ricerche su topi modello di una malattia autoimmune in collaborazione con Fred Ramsdell, che oggi lavora nell’Istituto Parker per l’Immunoretapia dei tumori ed è consulente scientifico per l’azienda privata Sonoma Biotherapeutics di San Francisco. I due hanno scoperto un altro guardiano del sistema immunitario, il gene Foxp3, e il suo corrispettivo in una gravissima malattia autoimmune che colpisce gli esseri umani, chiamata Ipex.
Presto è stato chiaro, grazie a Sakaguchi , che il gene Foxp3 è una sorta di regista delle cellule identificate nel 1995.
E’ nato così il nuovo campo di ricerca della tolleranza immunitaria periferica, che oggi è davvero ricco di promesse, come testimonia l’entusiasmo con cui la comunità scientifica ha accolto la notizia di questo Nobel. Un riconoscimento a una delle scoperte più rivoluzionarie dell’immunologia moderna, quella dei “direttori d’orchestra” del sistema immunitario, lo ha definito Massimiliano Pagani, responsabile del laboratorio di Oncologia molecolare e Immunologia dell’Istituto di Oncologia Molecolare (Ifom) di Fondazione Airc e professore all’Università di Milano.
“Per la comunità scientifica internazionale questo riconoscimento segna un momento storico, confermando il valore dell’immunologia nella costruzione di soluzioni cliniche concrete per la medicina del futuro”, ha detto Paola Italiani, dell’Istituto di Biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc). E’ un premio che guarda ai futuri sviluppi della medicina anche secondo Nicole Soranzo, direttrice del Centro di Genomica – programma in Popolazione e genomica medica dello Human Technopole, istituto per le scienze della vita di Mind (Milano Innovation Discrict).
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Carlo Conti: “Nobel a medici e infermieri? Sì, ma anche un aumento”
- Candidatura di infermieri e medici italiani al premio Nobel per la Pace
- Medicina, un Nobel per tre: premiate le scoperte sul “respiro delle cellule”
Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento