La dott.ssa Costamagna Graziella, Dirigente delle Professioni sanitarie, direttore struttura complessa presso l’A.O. Ordine Mauriziano di Torino si candida per il Comitato Centrale della FNOPI
La dott.ssa Costamagna commenta su Facebook la sua scelta:
“Pubblicate le candidature per l’elezione degli Organi della Federazione Nazionale OPI.
Nessun Infermiere Pediatrico inserito nella lista dell’organo politico Comitato Centrale per una concreta rappresentanza politica di un area assistenziale molto delicata come quella neonatologica e pediatrica.
Doveroso candidarsi per consentire che almeno uno dei 2 posti previsti dalla Legge Lorenzin siano coperti di diritto.
Le colleghe dell’albo, organo tecnico disciplinare, saranno sostenute da tutta la rete infermieristica pediatrica italiana e speriamo in un loro sostegno per un riconoscimento che manca da troppi anni.
Unica infermiera pediatrica presente in Comitato Centrale IPASVI, negli anni passati, la Prof.ssa Sasso che ha contribuito a far conoscere figura e specificità.
I temi di cui vorrei occuparmi in rappresentanza di tutti Voi sono l’occupazionalità, i ragazzi over 18 e la continuità delle cure, le cure palliative in area pediatrica e gli Infermieri nelle scuole.
Un percorso che dovrà trovare massima integrazione con i colleghi infermieri.
Siamo 12.000 e pensiamo che nel 2021, alla luce della normativa in materia, sia giusto avere un rappresentante a tutela ed attenzione della salute in area neonatologica e pediatrica e dei professionisti specificatamente formati per l’area”.
Redazione NurseTimes
Allegato
- Asl Torino 4, Nursind denuncia: “Gli infermieri delle cure domiciliari devono curare la manutenzione delle auto aziendali”
- Asp Trapani, salgono a 19 gli indagati per lo scandalo dei referti istologici in ritardo
- Prestazioni mediche private non dichiarate: arrestato primario dell’ospedale di Piacenza
- Nursing Up: “Infermieri italiani sempre più vecchi. E malati”
- “Infermieri oggi e domani”: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Lascia un commento