Home Infermieri Normative Molise: il Consiglio di Stato boccia la sospensione delle mobilità per infermieri
Normative

Molise: il Consiglio di Stato boccia la sospensione delle mobilità per infermieri

Condividi
Molise, sotto esame la stabilizzazione degli infermieri
Asrem 118 Molise
Condividi

Il Consiglio di Stato bocciato, anche in Appello, la richiesta di sospensiva delle  procedure di mobilità interregionale indetta dall’ASREM

Esulta il Comitato “Infermieri che Lottano” nato per difendere le procedure di mobilità interregionale indetta dall’ASREM. La sentenza con la quale il Consiglio di Stato ha bocciato, anche in Appello, la richiesta di sospensiva delle succitate procedure ha di conseguenza aperto le porte all’assunzione per mobilità di infermieri costretti, negli anni scorsi, ad emigrare al Nord.

I giudici hanno ribadito che la procedura che prevede la stabilizzazione di soltanto 140 precari, per consentire l’assunzione per mobilità di altrettanti professionisti infermieri, sono perfettamente regolari e in linea con le norme in vigore al momento della loro emanazione.

“Un ulteriore successo, questo per noi molisani che, “colpevoli” di essersi misurati in un concorso pubblico e di averlo vinto, da anni attendiamo il nostro turno per lavorare vicino alle nostre famiglie”, afferma il comitato.

Il Comitato coglie questa ulteriore occasione per sollecitare l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise affinché, a garanzia dei diretti interessati e delle loro famiglie, si adoperi a portare a conclusione più rapidamente possibile tutto gli atti necessari a far si che presto questa, ormai annosa vicenda si possa concludere.

“Ci Preme infine anticipare che visti i piani occupazionali presentati in questi giorni dalla struttura Commissariale, che prevedono altre assunzioni per i prossimi anni, è nostra intenzione attivarci al fine di garantire che anche queste siano fatte nel rispetto nella norma che prevede che prioritariamente al concorso pubblico vada esperita una nuova mobilità interregionale e non già, come negli intenti dichiarati, attraverso l’uso del Decreto Madia per la stabilizzazione del personale precario atteso che come, a nostro parere, stabilito nella sentenza di primo grado del TAR Molise nessuno degli infermieri a tempo determinato dell’ASREM, ad oggi, se non forse per qualche rara eccezione, è in possesso di almeno uno dei requisiti richiesti per la sua applicazione e cioè quello di aver maturato il diritto alla stabilizzazione provenendo dalla graduatoria di una procedura concorsuale”, concludono i rappresentanti del comitato.

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La quota di iscrizione annuale all'Ordine degli infermieri «deve pagarla la Asl», la sentenza del giudice
InfermieriNormativeNT News

Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni

Udienza predibattimentale a Bari: una richiesta di messa alla prova, un rito...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...