Home Massimo Randolfi Misurazione della pressione arteriosa: è più accurato uno sfigmomanometro aneroide o digitale?
Massimo RandolfiNT NewsSpecializzazioni

Misurazione della pressione arteriosa: è più accurato uno sfigmomanometro aneroide o digitale?

Condividi
Misurazione della pressione Rte
Condividi

L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali problematiche in tema di salute pubblica interessando indistintamente le popolazioni di ogni regione del mondo. Pertanto risulta fondamentale essere in grado di determinare correttamente quali siano i valori pressori di una persona, per poter effettuare una diagnosi precoce ed attuare interventi mirati.

Da anni sono noti i potenziali effetti negativi del mercurio sulla salute delle persone e sull’ambiente che le circonda. Ciò ha portato alla diffusione su scala mondiale dei misuratori di pressione che non prevedono più la presenza di tale sostanza.

Ma quale sarà lo strumento più preciso? Uno studio è stato condotto per comparare la precisione delle rilevazioni effettuate con un misuratore di pressione aneroide ed uno sfigmomanometro digitale utilizzato per determinare il grado di ipertensione dei pazienti sottoposti a misurazione.

La ricerca è stata condotta in un centro clinico situato in una comunità rurale del Bengala Occidentale.

Un dispositivo aneroide ed uno digitale sono stati tarati e calibrati utilizzando uno sfigmomanometro a mercurio. Un campione di soggetti di età superiore ai 25 anni è stato selezionato.

Ogni persona è stata sottoposta a due visite di misurazione settimanali in giornate randomizzate per un mese. Ogni volta sono state effettuate due misurazioni per dispositivo, per un totale di 4 rilevazioni giornaliere.

I dati riguardanti le misurazioni pressorie dei 218 soggetto esaminati sono stati registrati dopo le misurazioni con ciascun sfigmomanometro pre-testato. 

T-Test, coefficiente K, sensibilità e specificità sono stati verificati attraverso apposite analisi. L’analisi della curva ROC (Receiver Operating Characteristic) è stata eseguita e lo Youden Index è stato stimato per essere in grado di determinare il cut off point ottimale per la diagnosi di ipertensione arteriosa attraverso dispositivi non a mercurio.

Quali sono stati i risultati?

Dall’analisi dei dati relativi ai 218 pazienti studiati è emersa una varianza media rispetto alle letture effettuate con dispositivo a mercurio nettamente inferiore nel caso di misuratore aneroide se paragonato al device digitale sia per i valori di pressione sistolica che diastolica. Oltre l’89% delle rilevazioni effettuate con il misuratore aneroide e meno del 44% di quelle effettuate con lo strumento digitale hanno dimostrato differenze inferiori ai 5mm Hg, quando confrontati con le rilevazioni a mercurio sia per i valori sistolici che diastolici.

La sensibilità e la specificità dei device aneroidi è risultata maggiore (86,7% e 98,7%) rispetto ai dispositivi digitali (80,0% e 67,7%). La curva ROC ha presentato un’area maggiore in caso di utilizzo di device aneroide rispetto al dispositivo digitale, sia per la pressione arteriosa sistolica che diastolica.

In conclusione, il dispositivo aneroide ha una maggiore precisione rispetto a quello digitale, se paragonato ad uno sfigmomanometro a mercurio e dovrebbe essere utilizzato per una misurazione più accurata, soprattutto in caso di utilizzo su pazienti affetti da ipertensione.

Simone Gussoni

Fonte

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...