Home Massimo Randolfi Mistral, il chirurgo vascolare che dal Camerun si è trasferito a Bolzano:”I pazienti non credono che io sia medico”
Massimo RandolfiNT News

Mistral, il chirurgo vascolare che dal Camerun si è trasferito a Bolzano:”I pazienti non credono che io sia medico”

Condividi
Mistral, il chirurgo vascolare che dal Camerun Bolzano
Condividi

Mistral Klend Sacha Njila è un medico 38enne proveniente dal Camerun ed attualmente in servizio presso l’ospedale di Bolzano. È specializzato in chirurgia vascolare ed assunto in pianta stabile presso il nosocomio della regione Trentino Alto Adige da oltre un anno.

 

Ma il colore della sua pelle diventa spesso un ostacolo quasi insormontabile per alcuni pazienti.

 

I familiari dei pazienti lo fermano e gli chiedono: «Infermiere, vorremmo parlare col chirurgo». Lui risponde fermamente: «Prego, potete dire a me». Loro insistono, quasi spazientiti: «Senta infermiere, vorremmo parlare direttamente col chirurgo».

 

Ed è proprio allora che  Mistral palesa loro la realtà: «Signori, sono io il chirurgo, potete dire a me».

 

Dopo lunghi momenti di smarrimento i parenti diventano più affabili:

 

«Mi scusi tanto dottore, ma non credevamo che lei…». Nessuno sembra capacitarsi del fatto che possa esistere un chirurgo nero. “Pensavamo che al massimo potesse trattarsi di un infermiere”, sussurrano i pazienti.

 

Per sette anni ha esercitato presso l’ospedale di Baggiovara a Modena. Le sue mani hanno già fatto molti miracoli, salvando la vita a centinaia di pazienti.

 

«Non è facile essere neri – spiega Mistral – e vivere in Italia. È frustrante, ti senti colpevole di una colpa che non hai mai commesso. E il clima sta peggiorando. Siamo preoccupati per le nostre figlie piccole, Esther e Keren».

 

Mistral ha sempre avuto il desiderio di laurearsi in Medicina. Da bambino a Yaoundè, un medico africano lo curò con grande dedizione per una cisti alla mano.

 

«Da quel giorno ho fatto della medicina la mia vita». Ha sempre sognato di poter frequentare l’Università in Italia, ma ottenere un visto per lui è stato impossibile.

 

Questo racconto deve far riflettere ancora una volta riguardo il livello culturale di molte persone che volenti o nolenti, è possibile incontrare in ospedale. Per loro un uomo con un diverso colore della pelle non potrebbe mai essere un medico ma, al massimo un infermiere, come se per svolgere tale professione non fossero necessari duri anni di studio e di sacrifici.

 

Simone Gussoni

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...