Home NT News Misterioso malessere colpisce dipendenti del 118 Emilia Est: sospetto avvelenamento?
NT News

Misterioso malessere colpisce dipendenti del 118 Emilia Est: sospetto avvelenamento?

Condividi
Misterioso malessere colpisce dipendenti del 118 Emilia Est: sospetto avvelenamento? 1
Condividi

Nella centrale operativa del 118 Emilia Est dell’Ospedale Maggiore di Bologna si è sviluppato un enigma che ha gettato il panico tra gli operatori, infermieri, medici ed elicotteristi.

La centrale operativa 118 Emilia Est è il cervello che sovrintende alle emergenze dell’area che dalle Due Torri va fino a Modena e Ferrara.

Sincopi, svenimenti e dolori lancinanti hanno afflitto il personale, innescando sospetti su un nemico invisibile.

Da diverse settimane, i dipendenti hanno segnalato sintomi simili, con dolori a pancia e stomaco. La questione è diventata così preoccupante che ha catturato l’attenzione della Procura di Bologna guidata da Giuseppe Amato, che ha ricevuto segnalazioni dall’Ausl di Bologna.

Le indagini interne non hanno rivelato nulla, escludendo malattie contagiose o problemi negli impianti di aerazione. Ciò ha sollevato il sospetto di un possibile avvelenamento deliberato. Gli esami del sangue effettuati su alcuni dipendenti potrebbero fornire informazioni cruciali.

La situazione è in fase di indagine preliminare da parte della Procura, che deve sentire i dipendenti e analizzare le cartelle cliniche e i dati coinvolti per tracciare una panoramica chiara. L’operativo 118 Emilia Est, fondamentale per l’assistenza sanitaria nell’area, si trova al centro di un mistero che nessuno ha mai immaginato, con sospetti di un sabotaggio interno.

La centrale operativa, un’istituzione storica nata a Bologna nel 1986, ha sempre svolto un ruolo chiave nell’emergenza sanitaria. Con l’avvio delle indagini e l’analisi dei dati clinici, si spera di far luce su questo enigma che ha scosso il cuore dell’assistenza sanitaria regionale.

Redazione NurseTimes 

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Cure palliative e fine vita: dagli infermieri la proposta/modello della “pianificazione condivisa”
NT News

Cure palliative, mancano all’appello oltre 3mila infermieri. SICP: “Assistenza domiciliare a rischio”

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, celebrata ieri (12 maggio), la Società...

Crisi della professione infermieristica in Italia: tra sottovalutazione economica e soluzioni improvvisate
NT News

Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute

Care colleghe e cari colleghi,sento il bisogno di rivolgermi direttamente a voi...

CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul diabete nella Giornata internazionale dell’infermiere con il XVI Congresso nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...