Home Regionali Lombardia Milano, meningioma operato per la prima volta con un robotiscopio
LombardiaNT NewsRegionali

Milano, meningioma operato per la prima volta con un robotiscopio

Condividi
Milano, meningioma operato per la prima volta con un robotiscopio
Condividi

L’intervento è stato eseguito all’ospedale San Raffaele con un macchinario che il chirurgo può comandare attraverso semplici movimenti della testa.

All’ospedale San Raffaele di Milano, per la prima volta al mondo, è stato eseguito un intervento neurochirurgico di rimozione di un tumore al cervello usando un robotiscopio, cioè un microscopio-robot che permette di visualizzare in 3D e viene controllato completamente da remoto grazie ai movimenti della testa del chirurgo. L’operazione è stata eseguita nei giorni scorsi dalla squadra guidata da Pietro Mortini, primario di Neurochirurgia. La paziente è una donna cui era stato diagnosticato un meningioma, tumore benigno che rappresenta circa il 15-20% di quelli cerebrali e colpisce prevalentemente le donne di mezza età. La donna ora sta bene ed è stata già dimessa dall’ospedale.

L’intervento è durato poco più di un’ora ed è stata possibile grazie a questa nuova tecnologia, appena arrivata in Italia e composta da un braccio robotico ad alta precisione, alla cui estremità si trovano un gruppo di telecamere che trasmettono immagini tridimensionali in tempo reale e un casco, indossato dal chirurgo, con due microschermi incorporati per la visualizzazione del campo operatorio e la gestione remota del sistema robotico. Con piccoli e semplici movimenti della testa il chirurgo può impartire i comandi al braccio robotico grazie ai sensori di posizione e agli accelerometri contenuti nel casco.

«Con il robotiscopio – spiega Mortini – il chirurgo può agire in maniera continuativa, senza interruzioni, per regolare gli ingrandimenti e la messa a fuoco. Ciò grazie alla speciale tecnologia che consente di modificare tutte le impostazioni dell’apparecchio con semplici movimenti della testa, tramutati in movimenti del braccio robotico e delle telecamere tridimensionali ad alta risoluzione. Il campo di applicazione di questa nuova tecnologia sarà tutta la neurochirurgia, con una notevole riduzione dei tempi dell’operazione e una maggior precisione. Il tutto a vantaggio dei pazienti».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...