Home NT News Migliaia di NoVax truffati sul web: € 500 per un Green Pass creato con Photoshop da una banda di ragazzini
NT News

Migliaia di NoVax truffati sul web: € 500 per un Green Pass creato con Photoshop da una banda di ragazzini

Condividi
Migliaia di NoVax truffati sul web: € 500 per un Green Pass creato con Photoshop da una banda di ragazzini
Condividi

Non si fidano dei vaccini, della scienza e dei ricercatori che hanno dedicato la propria vita alla cura delle malattie ma si fidano di un profilo palesemente fasullo che li contatta su Facebook o su Telegram.

È questa la caratteristica che accomuna molti negazionisti e che ha causato una raffica di truffe che hanno portato a numerosi provvedimenti giudiziali.

Perché l’estremista NoVax (o No GreenPass in questo caso) notoriamente crede di essere estremamente scaltro, pensando di riuscire ad aggirare i numerosi divieti conseguenti dell’attuale normativa, acquistando un lasciapassare pagandolo in criptovalute nel Deep Web.

Un’operazione della Polizia di Stato denominata “Fake Pass” ha portato ad individuare i quattro principali “boss” (due dei quali minorenni) che gestiscono il complesso sistema di truffe ai danni dei NoVax.

Gestivano numerosi canali Telegram nei quali si erano registrati migliaia di ribelli del Green Pass. I documenti fasulli venivano venduti ad un prezzo compreso tra i 150 ed i 500 euro, da pagare esclusivamente in buoni acquisto online o Bitcoin.
Una complessa operazione effettuata dalla Polizia Postale, con i Compartimenti di Milano e Bari, con il coordinamento delle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Roma, Milano e dei minorenni di Bari ha permesso di sgominare la banda di giovani.

Sono stati sequestrati complessivamente trentadue canali Telegram dagli agenti nel corso dell’indagine in esecuzione del decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma su richiesta della Procura Capitolina, consentendo, così, l’interruzione dell’attività. Le indagini, tutt’ora in corso, sono rivolte all’identificazione degli amministratori di ulteriori canali individuati oltreché degli acquirenti.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...