Home Cittadino Benessere Microbiota, “Va aiutato con stili di vita sani e assunzione di probiotici”
BenessereCittadino

Microbiota, “Va aiutato con stili di vita sani e assunzione di probiotici”

Condividi
Microbiota, "Va aiutato con stili di vita sani e assunzione di probiotici"
Condividi

Lo ha spiegato il pediatra Gianni Bona nel corso di un incontro online a tema.

Gonfiore, disturbi intestinali, stati infiammatori. Ma anche sensazione di “benessere mancato”. Sono i campanelli d’allarme di sofferenza del microbiota, la nostra barriera di difesa, presente nell’intestino ma non solo, che ha bisogno di essere aiutata, attraverso stili di vita sani e con l’assunzione di probiotici. Un tema di cui ha parlato il pediatra Gianni Bona, primario emerito dell’Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità di Novara, nel corso dell’incontro online “Il ruolo dei probiotici nella salute del microbiota intestinale”.

“Non è facile cogliere la disbiosi, ovvero lo squilibrio del microbiota – ha spiegato –, perché i campanelli d’allarme sono molto individuali. Ma tutti abbiamo una consapevolezza del nostro benessere e riconosciamo quando ci manca. Per rimanere solo a un aspetto gastrointestinale possiamo cogliere alcuni segnali di una disbiosi quando abbiamo un gonfiore eccessivo dopo i pasti, disturbi intestinali di diverso tipo”. Ma anche infiammazioni. Infatti “gli indicatori di infiammazione nelle persone trattate con probiotici specifici, nel corso di diverse ricerche, subivano modificazioni evidenti e gli stati infiammatori si riducevano”, ha spiegato l’esperto.

“Quando il microbiota sta bene – ha aggiunto Bona – ne beneficia tutto l’organismo. Il microbiota è un ‘network’ di piccoli individui (i batteri) che costituiscono una sistema organizzato anche se non visibile”. Ma oggi ne conosciamo l’importanza. “Non sono più di dieci anni che il microbiota è entrato nella scienza medica ed ha assunto un ruolo di ‘gestione’ di una serie di funzioni ma che hanno un’importanza fondamentale nel benessere della persona”, ha spiegato l’esperto, sottolineando che per stare bene serve curare gli stili di vita, “che significa anche una buona gestione del proprio intestino e del proprio microbioma, attraverso sistemi diversi che sono in primo luogo l’alimentazione e il movimento”. Ma anche “attraverso l’utilizzo di un’integrazione di sostanze che sono specifiche per certe funzioni intestinali, come i probiotici”.

Conclude Bona: “Proprio i probiotici possono essere elementi fondamentali per quella condizione che noi definiamo estremamente importante, ovvero l’eubiosi, che definisce il microbiota nella sua condizione ottimale. E questo si può realizzare introducendo all’interno del microbiota ceppi particolari che prevengono l’insorgenza di ceppi dannosi e pericolosi, e migliorano la salute dei batteri buoni, per altro contenuti ampiamente nel latte materno”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Allattamento materno, si può gestire con pc, tablet o smartphone
CittadinoNT NewsOncologia

Allattamento dopo tumore al seno: sicuro per mamma e bambino. Lo confermano due nuovi studi

L’allattamento dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Caffeina riduce efficacia di alcuni antibiotici sul batterio escherichia coli. Lo studio tedesco

Uno studio delle Università di Tubinga e Würzburg (Germania) ha dimostrato che...

CardiologiaCittadinoNT News

Pressione sanguigna alta: risultati promettenti da nuovo farmaco

Stando ai risultati di uno studio clinico di fase III condotto da...