Home Cittadino Melanoma, funziona il vaccino personalizzato: rischio di morte o recidiva ridotto della metà
CittadinoOncologia

Melanoma, funziona il vaccino personalizzato: rischio di morte o recidiva ridotto della metà

Condividi
Melanoma, Aifa approva rimborsabilità di nuovo trattamento
Condividi

Il primo vaccino a mRNA personalizzato contro il melanoma dimezza il rischio di morte o di recidiva. I medici definiscono “estremamente impressionanti” i risultati di uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), a Chicago.

Secondo i dati del 2020 del World Cancer Research Fund International, il melanoma colpisce più di 150mila persone ogni anno in tutto il mondo. I pazienti vaccinati dopo la rimozione di un melanoma allo stadio 3 o 4 avevano un rischio inferiore del 49% di morire o di recidiva della malattia dopo tre anni.

Uno dei ricercatori principali dello studio, l’oncologa Georgina Long, ha affermato che il rischio medio di recidiva dopo l’intervento chirurgico per la coorte di pazienti con cancro avanzato era del 50%. I 157 pazienti nello studio di fase 2b avevano melanoma ad alto rischio e hanno ricevuto il vaccino sviluppato da Moderna e Merck, insieme all’immunoterapia Keytruda, o solo Keytruda.

Il vaccino in associazione con Keytruda ha ridotto il rischio di recidiva al 25%. Il tasso di sopravvivenza al melanoma, libera da recidiva a 2,5 anni per il vaccino in combinazione con Keytruda, è stato del 74,8%, rispetto al 55,6% per Keytruda da solo.

Iain Foulkes, direttore esecutivo della ricerca e dell’innovazione al Cancer Research UK, ha affermato che i risultati segnano un’altra pietra miliare “nell’entusiasmante panorama in via di sviluppo della ricerca sui vaccini contro il cancro”.

Conosciuto come mRNA-4157 (V940), il vaccino è realizzato su misura per ciascun paziente. Un campione di tumore viene rimosso durante l’intervento chirurgico, seguito dal sequenziamento del Dna e dall’uso dell’intelligenza artificiale. Il risultato è un vaccino antitumorale personalizzato specifico per il tumore del paziente.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...

Problemi alla prostata: dieta grassa e colesterolo alto possono esserne la causa
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro alla prostata: nuovo test rapido per la diagnosi

Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato su JAMA Network e condotto da...

Alzheimer: possibile svolta per diagnosi precoce e terapie
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, sviluppato test cognitivo digitale per la diagnosi

I ricercatori dell’Università di Lund (Svezia) hanno sviluppato un test cognitivo digitale per...