La sentenza del Tribunale di Vercelli potrebbe rappresentare un importantissimo precedente legale.
Il Tribunale di Vercelli ha stabilito un risarcimento di 130mila euro per la famiglia di un medico di famiglia morto nel 2020, dopo aver contratto il Covid-19 mentre visitava pazienti positivi in una Rsa piemontese. Sconfessate così le motivazioni della compagnia assicuratrice, che all’epoca aveva respinto la richiesta di indennizzo avanzata dalla figlia, sostenendo che “il Covid non è un infortunio, ma è una malattia”, e arrivando anche a contestare il fatto che il professionista avesse contratto l’infezione sul luogo di lavoro.
Per il giudice è invece certo che il medico “stava svolgendo effettivamente e in concreto la propria attività professionale in un contesto di rischio elevato fino al momento del contagio, assistendo privati e soggetti ricoverati nelle Rsa”. In virtù del Dl 17 del marzo 2020 sulle norme di potenziamento del Ssn, stabilite nel contesto dell’emergenza epidemiologica, il decesso è pertanto, a tutti gli effetti, un “infortunio sul lavoro”.
Questa sentenza potrebbe rappresentare un precedente legale importantissimo, consentendo a molte famiglie nelle stesse condizioni di far valere il diritto al risarcimento.
Redazione Nurse Times
- Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”
- Tumore alla prostata, esperti dell’Irccs di Negrar contro il tabù radioterapia: “Stessa efficacia del bisturi, ma con minori effetti collaterali”
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
- Svizzera, anziano morì in casa di riposo: assolto infermiere che decise di non provare a rianimarlo
- Opi Trento sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Lascia un commento