Home Medici Medicina Solidale: il servizio gratuito di consulenza online per pazienti non Covid
MediciNT News

Medicina Solidale: il servizio gratuito di consulenza online per pazienti non Covid

Condividi
Medicina Solidale: il servizio gratuito di consulenza online per pazienti non Covid
Condividi

Il progetto è nato su iniziativa del dottor Alessandro Lanzani.

Si chiama Medicina Solidale ed è un servizio di consulenza medica gratuito e dedicato ai malati non Covid. Nato il 9 novembre scorso, è coordinato da Alessandro Lanzani, medico specialista in ortopedia e medicina dello sport. Di seguito la presentazione pubblicata sulla pagina Facebook.

Medicina Solidale è un servizio di consulenza medica online aperto gratuitamente a tutti coloro che necessitano di consulti medici nelle aree di medicina generale, ortopedia, patologie croniche, come diabete, ipertensione, obesità, ipercolesterolemia. Il servizio si rivolge a tutte le persone che si trovano difficoltà economica e hanno difficoltà a accedere ai normali servizi, come il medico curante o ortopedico, a causa dell’emergenza Covid.

Accesso al servizio – L’accesso è completamente gratuito per tutte le persone che si trovano in condizioni di indigenza economica e non possono pagare le strutture private o si trovano in difficoltà, causa lockdown, ad accedere al Servizio sanitario nazionale. Le persone decideranno autonomamente di usufruire del servizio gratuitamente, senza alcuna ulteriore richiesta di motivazioni.

Sostegno a pagamento di Medicina Solidale – Coloro che hanno difficoltà logistiche a trovare un supporto medico, ma non si trovano in condizioni di difficoltà economica, potranno decidere autonomamente e senza nessuna richiesta di usufruire del servizio con un pagamento di una visita specialistica online. La visita sarà regolarmente fatturata come visita medica specialistica, con invio online della fattura. Il pagamento online si sffettua tramite bonifico su conto bancario. I proventi, al netto delle imposte, saranno comunque dedicati al potenziamento della struttura e del servizio.

Un patto etico solidale – Ognuno contribuirà in base alle sue possibilità. In questo caso gli utenti comunicheranno dati anagrafici e codice fiscale, indirizzo via mail all’indirizzo [email protected].

Modalità tecniche del servizio – Primo accesso tramite e-mail all’indirizzo [email protected], o telefonicamente al numero 3516955152. Presentare il caso, inviare via mail o tramite watsapp referti, immagini, foto e tutta la documentazione necessaria per procedere. Possibilità di video chiamate. Possibilità di inviare eventuali ricette o richieste tramite e-mail.

Tra i promotori dell’iniziativa Medicina Solidale figurano anche i Sentinelli di Milano, che su Facebook scrivono: “C’è il San Raffaele che oggi se ne esce con un ‘pacchetto’ da 450 euro per farti a domicilio gli esami per scoprire se hai il Covid (San Raffaele già abbondantemente finanziato da Regione Lombardia). Poi ci sono progetti dal basso, fatti con competenza e generosità. Alessandro Lanzani lo consideriamo a tutti gli effetti un Sentinello, e la sua idea di consulto gratuito per altre patologie non legate al virus merita di essere sostenuto. Aiutiamo Alessandro”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asst Lodi: concorso per 10 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Lodi: concorso per 30 posti da infermiere

L’Asst Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

NT News

Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”

“Mentre una legge o un decreto possono essere interpretati, nel Dfp parlano...

CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...