Home Medici Medicina, riformata la prova d’accesso: via libera al TOLC (Test OnLine Cisia)
MediciNT News

Medicina, riformata la prova d’accesso: via libera al TOLC (Test OnLine Cisia)

Condividi
Test d'ingresso a Medicina e Professioni sanitarie: online il decreto del Miur
Condividi

Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione (anche a Odontoiatria e Veterinaria) avverrà dopo il superamento del nuovo test, ripetibile più volte. Sessioni fissate ad aprile e luglio.

E’ stato pubblicato il decreto che riforma le prove di accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, messo a punto dal ministro uscente dell’Università, Cristina Messa. Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione avverrà dopo il superamento della prova d’esame denominata TOLC (Test OnLine Cisia), ripetibile più volte. Il test si svolgerà in presenza nella sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione. Vi possono partecipare gli iscritti all’ultimo o al penultimo anno delle scuole superiori italiane o estere. Per il 2023 sono previste due sessioni, fissate ad aprile e luglio. Ma vediamo le principali novità in merito al TOLC-MED (valido per le facoltà di Medicina e Odontoiatria) a al TOLC-VET (Veterinaria).

Struttura della prova – Il test sarà composto da 50 domande, così suddivise:

  • Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
  • Biologia: 15 domande in 25 minuti
  • Chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
  • Matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti

Per tutti i dettagli consigliamo di consultare il Decreto ufficiale. I programmi di studio sono indicati nell’Allegato 1.

Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi – Il punteggio ottenuto da ciascun candidato nei TOLC-MED e TOLC-VET sarà equalizzato in base alla difficoltà della prova. Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio conseguito nel TOLC al coefficiente di equalizzazione stabilito in maniera automatica secondo un metodo scientifico illustrato nell’Allegato 2.

La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...