Home Infermieri Medici, dentisti, infermieri: ne mancheranno un milione entro il 2020 in Europa
InfermieriNT News

Medici, dentisti, infermieri: ne mancheranno un milione entro il 2020 in Europa

Condividi
Medici, dentisti, infermieri: ne mancheranno un milione entro il 2020 in Europa 1
Condividi

Non solo Italia. L’emergenza medici non riguarda solo il nostro paese, ma interessa una buona parte degli Stati europei. Tanto che la Commissione europea – già nel 2012 – aveva stimato la difficoltà a rintracciare in tutto il Vecchio Continente di quasi un milione di figure in ambito sanitario entro il 2020: 230mila medici, 150mila tra dentisti, farmacisti e fisioterapisti, 590mila infermieri.

Le ragioni? Il filo rosso che unisce i Paesi europei è il picco di pensionamenti tra i lavoratori in ambito sanitario (se ne stimano oltre 60mila entro il 2020), molto spesso non rimpiazzati da un numero sufficiente di giovani in uscita da università e scuole di specializzazione. A mancare poi sono figure specializzate, in particolare per l’assistenza agli anziani, sempre più numerosi visto il crescere dell’aspettativa di vita. Anche se il gap più forte – secondo lo studio della Commissione europea – riguarda i medici di base, dove si sta concentrando il maggior numero di uscite, vista l’elevata età media (in Italia oltre il 55% ha più di 55 anni, in Francia il 48 per cento).

In Germania è stato calcolato un gap – da parte della Commissione europea – di 45mila medici entro il 2020, che dovrebbe salire addirittura a 165mila nel 2030. Da Berlino segnalano anche la carenza di infermieri per l’assistenza agli anziani.

Non se la passa meglio la Spagna, dove è previsto un deficit del 14% di medici specialisti entro in 2025, soprattutto in anestesia, ortopedia e traumatologia, chirurgia, pediatria e urologia.

In Ungheria un medico su 5 risulta introvabile, in Finlandia sono introvabili oltre 200mila dentisti, mentre in Francia, dove si registra un calo di medici del 10% negli ultimi dieci anni, lo shortage riguarda specialisti in ostetricia e ginecologia.

Per finire con la Gran Bretagna dove sono state censite ben 35 professioni sanitarie con gravi carenze di personale e da anni il National health care (Nhs) recluta personale al di fuori dei propri confini.

Redazione Nurse Times

Fonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...