Home NT News Master in Emergenza e Urgenza territoriale per gli infermieri: Università e Opi Torino puntano sulla formazione
NT NewsPiemonteRegionali

Master in Emergenza e Urgenza territoriale per gli infermieri: Università e Opi Torino puntano sulla formazione

Condividi
Master in Emergenza e Urgenza territoriale per gli infermieri: Università e Opi Torino puntano sulla formazione
Condividi

Università degli Studi e Opi Torino sempre più vicini nella proposta di formazione dei professionisti della sanità

È arrivato alla conclusione nei giorni scorsi il primo Master Universitario di primo livello in Emergenza e Urgenza territoriale per infermieri.

Dopo due anni di lezioni, 24 infermiere e infermieri hanno acquisito il titolo durante una cerimonia finale che ha visto la partecipazione di Massimiliano Sciretti, presidente di Opi Torino, e del direttore Sanità della Regione Piemonte Danilo Bono.

L’attenzione di Opi dimostra quanto sia importante un corretto percorso di formazione continua, finalizzata ad aumentare le competenze e conoscenze degli operatori in qualunque situazione. Soprattutto in quelle di emergenza. Quello che si è appena concluso è infatti il primo master in Italia che ha una specifica esclusiva finalità formativa nell’ambito del servizio 118.

Diretto da Valerio Dimonte, professore di Scienze Infermieristiche, è stato attivato a seguito dell’interesse e della richiesta da parte dei responsabili dei servizi di emergenza e urgenza della Regione Piemonte per una formazione a competenze specialistiche degli infermieri operanti sia nelle Centrali operative che sulle ambulanze.

«Il possesso del master – spiega Dimonte – fornisce all’infermiere competenze avanzate per raccogliere ed analizzare i dati, identificare problemi, pianificare, gestire e attuare interventi relativi alle emergenze ordinarie, straordinarie e multiple all’interno dei sistemi di emergenza territoriale, dei (Public Safety Answering Point) di secondo livello (Centrali operative), dei nuclei di gestione, dei mezzi sanitari come autoambulanze, aeroambulanze e idroambulanze».

Grazie a questa specifica formazione, l’infermiere andrà ad occuparsi della gestione dei processi decisionali e assistenziali nelle emergenze territoriali, oltre a coordinarsi e integrarsi in centrale operativa in sinergia con gli altri professionisti.

Tutto ciò garantendo una risposta appropriata all’utenza, attuando interventi di diversa intensità in relazione alla criticità valutata.

«Il Master – aggiunge il professor Dimonte – rappresenta una risposta alla necessità di competenze specialistiche da parte dei professionisti infermieri in ambiti specifici, come quello dell’emergenza e urgenza territoriale».

Un percorso necessario per formalizzare le competenze professionali degli infermieri e poter così offrire prestazioni sempre più necessarie negli interventi di urgenza e emergenza. «Il percorso è impegnativo ma a chi già lavora nel settore diamo la possibilità di vedere in parte riconosciuta, previa valutazione, l’esperienza acquisita. L’emergenza deve partire dall’assistenza e con l’Università ci stiamo impegnando a soddisfare i progetti e percorsi formativi. Sono già aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Master».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione long-acting è realtà

Antonella Castagna, co-presidente Amit: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità...