Home NT News “Mamma senza cuore”: il post contro una donna che non ha riconosciuto la figlia dopo il parto mette nei guai un’infermiera ad Altamura (Bari)
NT NewsPugliaRegionali

“Mamma senza cuore”: il post contro una donna che non ha riconosciuto la figlia dopo il parto mette nei guai un’infermiera ad Altamura (Bari)

Condividi
"Mamma senza cuore": il post contro una donna che non ha riconosciuto la figlia dopo il parto mette nei guai un'infermiera ad Altamura (Bari)
xr:d:DAFdEd06Dgc:1138,j:6021719938566384551,t:23102617
Condividi

“Senza cuore e freddezza inaudita. Esiste una giustizia divina, dico solo questo”. Questo un estratto del post pubblicato su Facebook, e poi rimosso, da un’infermiera in servizio all’ospedale Perinei di Altamura (Bari), con tanto di foto che ritraeva una neonata lasciata in ospedale dalla madre, che ha deciso di non riconoscerla (come consente la legge).

Un post inopportuno, perché violava il diritto alla riservatezza della paziente. La nascita della bimba risale a qualche settimana fa e sul suo destino deciderà il tribunale per i minori. Anche per questo l’Asl Bari, a cui l’ospedale di Altamura fa riferimento, preferisce non commentare. 

Non si è fatta attendere la reazione di Opi Bari, che ha aperto un’indagine in seguito alla segnalazione di un privato cittadino. “Una nostra iscritta è stata deferita per un post pubblicato sui social media”, ha spiegato il presidente Saverio Andreula, aggiungendo che l’Ordine “sta attualmente valutando il comportamento dell’infermiera”. L’obiettivo è “garantire il rispetto dei principi che regolano la nostra professione”.

Qualora Opi Bari dovesse considerare il comportamento dell’infermiera scorretto dal punto di vista deontologico, potrebbero assumere provvedimenti disciplinari. “Le sanzioni previste in casi come questi – precisa Andreula – vanno dal richiamo alla sospensione dall’Ordine, passando per la censura. Certo, essere sospesi vuol dire non poter lavorare”.

Il presidente di Opi Bari ha inoltre sottolineato che, sebbene questi episodi non siano frequenti, vanno considerati “un momento di riflessione per tutti noi”, aggiungendo che aiutano a “rafforzare ulteriormente il rapporto con i cittadini” e che “il confronto e il dialogo sono strumenti fondamentali per crescere insieme e migliorare la qualità della nostra assistenza”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...