Interessanti risultati da uno studio condotto da ricercatori della University of Pennsylvania sui macrofagi, un particolare tipo di globuli bianchi.
I macrofagi sono un tipo di globuli bianchi che inghiottono e distruggono (fagocitano) invasori come batteri, virus e persino impianti per rimuoverli dal corpo. La risposta immunitaria innata di un macrofago insegna al nostro corpo a ricordare e ad attaccare le cellule invasori in futuro. Questa immunità appresa è essenziale per creare una sorta di vaccino contro il cancro.
Silenziando il percorso molecolare che impedisce ai macrofagi di attaccare le nostre cellule, gli ingegneri della School of Engineering and Applied Science della University of Pennsylvania hanno manipolato questi globuli bianchi per eliminare i tumori solidi.
“I macrofagi riconoscono le cellule tumorali come parte del corpo, non come invasori – affermano gli autori dello studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature.com -. Per consentire a questi globuli bianchi di vedere e attaccare le cellule tumorali abbiamo dovuto studiare il percorso molecolare che controlla la comunicazione cellula-cellula. La disattivazione di questo percorso – un’interazione di checkpoint tra una proteina chiamata SIRPa sul macrofago e la proteina CD47 presente su tutte le cellule ‘autonome’ – è stata la chiave per creare questa terapia”.
Testate in vivo, le cellule ingegnerizzate sono state in grado di eliminare i tumori nell’80% dei topi. È importante sottolineare che l’eliminazione del tumore ha innescato una risposta immunitaria adattativa. Settimane dopo, l’anticorpo anti-cancro immunoglobulina G è aumentato.
Questa terapia con macrofagi ingegnerizzati funziona al meglio in combinazione con la terapia anticorpale esistente. La terapia dei macrofagi può essere la chiave per un vaccino contro il cancro, distruggendo le cellule tumorali e insegnando al corpo a distruggere le cellule tumorali emergenti in futuro.
Leggi l’abstract dell’articolo
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Puglia, concorso unico regionale per 1.000 posti da infermiere: scade il 21 dicembre 2025
- RSA Puglia, FIALS: il TAR non ha respinto il ricorso
- Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”
- Tumore alla prostata, esperti dell’Irccs di Negrar contro il tabù radioterapia: “Stessa efficacia del bisturi, ma con minori effetti collaterali”
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
Lascia un commento