Ogni tipo di acqua ha le sue caratteristiche specifiche. I consigli dell’esperto.
Un numero infinito di acque minerali è a nostra disposizione negli scaffali dei supermercati, ma ci sono differenze reali, oltre al prezzo? Secondo Mauro Minelli, docente di Dietetica e nutrizione umana all’Università di Bari, la risposta è sì: ogni acqua ha sue caratteristiche specifiche che bisogna considerare, soprattutto se si soffre di malattia croniche.
“Tra le acque più ricche di minerali – spiega Minelli – si trovano quelle a più alta quantità di bicarbonato, indicate per tamponare l’acidità di stomaco e utili nelle patologie renali ci sono le acque clorurate, con azione equilibratrice dell’intestino. Poi le acque calciche, indicate nella crescita, in gravidanza e nell’allattamento, in menopausa e nell’adulto come prevenzione dell’osteoporosi e dell’ipertensione. E ancora le acque magnesiche, con azione lassativa, e quelle ricche in fluoro, utili per le prevenzione delle carie o comunque per la salute dei denti”.
Ma non basta: “Poi ci sono le acque sodiche, maggiormente indicate per gli sportivi, e quelle iposodiche, indicate per combattere l’ipertensione, ma anche per specifiche diete, soprattutto destinate a chi soffre di ritenzione idrica, grazie alla loro capacità di favorire la diuresi e l’eliminazione dei liquidi in eccesso”.
Prosegue Minelli: “L’acqua, infine, contribuisce ai processi di assorbimento dei farmaci. Da sempre si consiglia di assumere i farmaci esclusivamente con acqua, e non con altre bevande, per evitare interazioni con sostanze presenti, che potrebbero potenziare o ridurre l’efficacia dello stesso farmaco o determinare la comparsa di effetti indesiderati”.
Conclude l’immunologo: “Ma attenzione, con l’assunzione di farmaci è da prediligere sempre acqua oligominerale, preferibilmente a temperatura ambiente o fresca. L’acqua calda si è dimostrata in grado di rallentare l’effetto dei farmaci, mentre l’acqua frizzante determina un assorbimento troppo veloce del principio attivo, che quindi potrebbe non sortire l’effetto desiderato”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Cornea: iniezione di cellule endoteliali al posto del trapianto. SISO: “Mai così vicini a una cura contro la cecità”
- Mole Urbana: la prima kei-car elettrica cardioprotetta d’Europa
- COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri
- Brunetta si aumenta lo stipendio da 250 a 310mila euro, infermieri fermi a 150 euro: due Italie nella stessa manovra
- Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26
Lascia un commento