Home NT News Lotta al tabagismo: Aifa approva la rimborsabilità del farmaco anti-fumo
NT News

Lotta al tabagismo: Aifa approva la rimborsabilità del farmaco anti-fumo

Condividi
Lotta al tabagismo: Aifa approva la rimborsabilità del farmaco anti-fumo
Condividi

Sono ancora tanti gli italiani dipendenti da sigarette e affini. Il provvedimento va nella direzione di investire in prevenzione.

Nel Paese che con la legge Sirchia fu all’avanguardia nella lotta al tabagismo la guerra è lungi dall’essere vinta. Le vendite di sigarette nel 2018 sono calate rispetto al 2017 del 2,7%, ma per converso sono aumentate quelle di tabacchi trinciati del 6,2%, dei sigari (+1,2%) e dei sigaretti (+3,2%). Oggi l’Italia registra 11,6 milioni di fumatori attivi (il 22% dei cittadini sopra i 15 anni): 7,1 milioni di uomini e 4,5 milioni di donne, con una netta prevalenza per ambo i sessi nelle classi di età fra i 15 e 44 anni, ovvero tra i più giovani e maggiormente a rischio di sviluppare malattie fumo-correlate nei prossimi anni.

Il tumore polmonare resta in Italia la prima causa di morte oncologica e, se la mortalità maschile negli ultimi 30 anni è diminuita del 45%, per le donne è in ascesa esponenziale (+35% nell’ultimo decennio). Ci sono poi le altre forme tumorali, le malattie non neoplastiche, come la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva, le malattie cardiovascolari e altre ancora. La prima sigaretta è la peggiore: rappresenta la porta di ingresso a questa tossicofilia e, una volta diventati fumatori, la disassuefazione è sempre molto difficile.

Perciò è una buona notizia la recentissima approvazione da parte di Aifa della rimborsabilità attraverso il Servizio sanitario nazionale della vareniclina, il farmaco più efficace e utilizzato per smettere di fumare, che finora i pazienti hanno pagato di tasca propria (il tutto diventerà operativo nei prossimi mesi). Una misura per la quale si sono battute importanti istituzioni, come l’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Impegnarsi sul recupero dei fumatori è fondamentale e la rimborsabilità di questo farmaco va nella giusta direzione di investire in prevenzione.

Redazione Nurse Times

Fonte: Corriere della Sera

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...