Home Infermieri L’Oss è abilitato a “mansioni specialistiche”? La replica di Incaviglia (AADI)
Infermieriinfermieristica legale forenseNT News

L’Oss è abilitato a “mansioni specialistiche”? La replica di Incaviglia (AADI)

Condividi
L’Oss è abilitato a “mansioni specialistiche”? La replica di Incaviglia (AADI)
Condividi

La replica dell’Infermiere Legale Matteo Incaviglia, Segretario AADI Sicilia, all’articolo: “Oss: guida al contratto, mansioni e responsabilità”, pubblicato in data 4 aprile 2018 sul sito La Legge Per Tutti e che parla di “mansioni specialistiche” (come iniezioni intramuscolari e sottocutanee) per gli OSS a seguito del Decreto Lorenzin e del nuovo accordo di categoria. La riportiamo qui integralmente.

Nell’articolo “Oss: guida al contratto, mansioni e responsabilità” si legge che l’OSS, in virtù del nuovo inquadramento contrattuale, sarebbe autorizzato a praticare terapia intramuscolo e sottocute. Si chiede quindi all’autore dell’articolo: “Di che cosa si occupavano e quali compiti hanno adesso”? Nulla di diverso rispetto a prima. Assolutamente nulla.

Riteniamo sacrosanto l’inquadramento contrattuale degli OSS nell’aria socio sanitaria, cosa doverosa. In altre parole gli OSS hanno finalmente ottenuto un congruo inquadramento contrattuale, ma che era nell’aria da molti anni e che solo l’avvenuto blocco non ha permesso di fare prima. Va però specificato che in suddetto contratto non si parla affatto di “professione sanitaria”, bensì “socio-sanitaria”, ovvero ausiliaria.

Non si capisce, altresì, dove e in quale parte contrattuale, l’autore dell’articolo de quo, abbia però dedotto che il nuovo inquadramento contrattuale autorizzerebbe gli Oss a praticare terapia.

Tale affermazione, contra legem, rischia di creare conflitti tra Infermieri ed Oss, oltre a mettere a rischio gli OSS di eventuali contenziosi.

Il DM 739/1994 – Art. 1 comma 3 paragrafo d ad Litteram leges: garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche.

Orbene, dal tenore letterale della norma si evince in maniera lapalissiana che la somministrazione di farmaci avviene su prescrizione medica e che l’Infermiere ne è responsabile (via di somministrazione, dosaggio ecc.).

Nessuna novella legislativa attualmente è stata prodotta nel senso indicato nell’articolo di cui, comunque, si condividono molte parti.

Infermiere Legale Matteo Incaviglia

Segretario AADI Sicilia

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Epatite Delta, svolta nella terapia: confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti

Un significativo passo avanti nella lotta contro l’epatite Delta, con risultati che...

NT NewsO.S.S.

Ruolo dell’OSS nel paziente con autonomia parziale nella deambulazione: strategie innovative

Il supporto alla deambulazione rappresenta un aspetto cruciale per garantire il benessere...

Asst Gaetano Pini CTO: concorso per la copertura di 15 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 10 posti da infermiere

L’Asst Gaetano Pini CTO di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...