Home Regionali Emilia Romagna L’Ordine dei medici di Bologna non “gradisce” gli infermieri su mezzi del 118. La Mangiacavalli: “Situazione preoccupante”
Emilia RomagnaNT News

L’Ordine dei medici di Bologna non “gradisce” gli infermieri su mezzi del 118. La Mangiacavalli: “Situazione preoccupante”

Condividi
Infermiera del 118 presa a "schiaffi" finisce al pronto soccorso
Condividi

Dopo la sospensione di Angelo Fioritti, direttore sanitario dell’azienda Usl, interviene la presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi: “La decisione dell’Omceo contraddice quanto deliberato dalla Regione Emilia Romagna”

 

BOLOGNA – Un mostrare i muscoli senza costrutto: quanto sta accadendo in Emilia Romagna assume sempre più i connotati di una “guerra” ideologica e di posizione che rischia di impoverire la qualità del servizio erogato, sino ad ora, ad altissimi livelli. La decisione dell’Ordine dei medici di Bologna di sanzionare, con la sospensione, qualunque medico, a prescindere dal ruolo svolto, che renda possibile la presenza di infermieri sui mezzi di soccorso, anche se in stretto collegamento e in rete con i medici del 118, è l’ultimo episodio di una “guerra di posizione” che la presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi, Barbara Mangiacavalli, non esista a definire “preoccupante”.

 

Barbara Mangiacavalli si dice preoccupata per quanto sta accadendo al 118 in Emilia Romagna

E se da una parte la presa di posizione dell’Ordine dei Medici rischia di minare la programmazione e la gestione della sanità regionale e la qualità del servizio erogato, dall’altra a giudizio della Mangiacavalli, contraddice “non solo modelli ormai riconosciuti in molte altre Regioni efficienti, ma anche la delibera dell’Emilia-Romagna che ha stabilito la possibilità d’impiego degli infermieri in funzioni sanitarie ‘avanzate’ nell’emergenza-urgenza sanitaria, con protocolli estremamente dettagliati, senza invasioni di campo rispetto alle competenze dei medici, ai quali spetterà l’ultima parola nel caso in cui si presentassero interventi complessi o con margini di dubbio”.

Per la presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi quanto sta avvenendo è l’ennesimo attacco al 118 bolognese da parte dell’Ordine dei medici che ha sospeso per 6 mesi il direttore sanitario dell’azienda Usl Angelo Fioritti, per aver “istigato l’esercizio abusivo della professione medica”. Il riferimento è rivolto all’attività degli infermieri che secondo l’ordine felsineo è svolta in violazione del codice deontologico medico. Questo è solo l’ultimo della serie di interventi rivolti a minare il soccorso 118 che invece si trova nel pieno rispetto delle norme regionali e nazionali e che riscuote grande apprezzamento nei cittadini.

La Mangiacavalli non esita a manifestare solidarietà ad Angelo Fioritti, ma rimarca la preoccupazione di tutti gli infermieri italiani per quanto accaduto, perché viene messa in discussione la professionalità degli infermieri stessi e l’organizzazione dell’emergenza sanitaria regionale. “Il messaggio dell’Omceo di Bologna si sta trasformando in una vera e propria spada di Damocle che pende sulla testa di chi segue le linee di programmazione e di organizzazione ormai universalmente riconosciute e adottate in molte realtà internazionali e, per guardare al nostro Paese, anche nella vicina Lombardia. Il tutto senza minacce o che si scatenino guerre intestine”. La presidente della Federazione auspica un intervento delle istituzioni perché se è vero che ogni Ordine è sovrano nelle sue scelte, “è altrettanto vero che è ormai in ballo la carriera e in buon nome di professionisti eccellenti per ragioni davvero lontane dalla loro reale professionalità”.

Salvatore Petrarolo

Foto: web

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...