Home Regionali Emilia Romagna Quando l’infermiere diventa specialista: a Meldola confronto anche con esperti britannici
Emilia RomagnaNT News

Quando l’infermiere diventa specialista: a Meldola confronto anche con esperti britannici

Condividi
Condividi

Mercoledì 15 marzo si terrà nella sede dell’IRST un seminario finalizzato ad approfondire i temi relativi all’introduzione, nella pratica infermieristica, di competenze avanzate in oncologia

 

MELDOLA – Per le competenze avanzate in oncologia per adesso c’è da prendere lezione dal Regno Unito. E non è un caso che arriveranno d’Oltre Manica autorevoli professionisti della comunità scientifica a testimoniare come si sia rinnovata la pratica infermieristica in oncologia. L’appuntamento è per mercoledì 15 marzo a Meldola, in provincia di Cesena-Forlì, nella sede dell’Istituto Tumori della Romagna con il seminario dal titolo “Infermiere specialista responsabile dei percorsi clinico-assistenziali di onco-ematologia: ruolo, responsabilità e indicatori di impatto”.

Una full immersion (dalle 15,30 alle 18), un’occasione di confronto e approfondimento su un tema così attuale con due autorevoli professionisti provenienti dal Regno Unito: Catherine Oakley, presidente uscente dell’Oncology Nursing Society (UKONOS) e Amanda Shewbridge della Guy’s and St. Thomas’ NHS Foundation Trus di Londra. L’obiettivo dichiarato del seminario è quello di presentare il nuovo modello organizzativo dell’Istituto Tumori della Romagna e la definizione delle aree di responsabilità dell’infermiere specialista, i requisiti, le competenze e gli indicatori di impatto: tutti aspetti che saranno confrontati con una realtà internazionale consolidata condividendo anche le prospettive future.

La figura dell’infermiere con competenze specialistiche avanzate – spiegano dal Servizio sanitario regionale Emilia Romagnasta assumendo un ruolo sempre più significativo sia nel percorso terapeutico del paziente che nel miglioramento dell’efficienza del sistema della cure. Questa figura professionale ricopre un ruolo nevralgico che necessita di una sempre maggiore preparazione e specializzazione”. E nell’ambito dell’Istituto Tumori della Romagna ha trovato piena espressione l’evoluzione della figura professionale infermieristica: “E’ stato implementato – si legge in un comunicato stampa – un modello organizzativo sperimentale che vede l’introduzione della figura dell’infermiere specialista nei gruppi multidisciplinari di patologia che si realizza attraverso il coordinamento dei percorsi clinico-assistenziali di onco-ematologia e il coinvolgimento attivo negli studi clinici. Tale progetto, per la professione infermieristica, rappresenta un importante cambiamento culturale e, allo stesso tempo, un significativo contributo specialistico-professionale a disposizione dei pazienti”.

 

Salvatore Petrarolo

Foto: web

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...