Home Lavoro Lavorare all'estero Lombardia, una petizione per arginare la fuga di infermieri verso la Svizzera
Lavorare all'esteroLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Lombardia, una petizione per arginare la fuga di infermieri verso la Svizzera

Condividi
Lombardia, una petizione per arginare la fuga di infermieri in Svizzera
Condividi

Il sindacato Uil del Lario ha lanciato l’iniziativa nel tenativo di attenuare il divario tra gli stipendi con incentivi finanziari finalizzati a trattenere il personale nelle strutture sanitarie comasche e lecchesi.

L’emorragia di medici e infermieri verso la Svizzera sta creando più di un grattacapo alle strutture sanitarie lombarde a ridosso del confine, e si cercano contromisure per arrestare questo esodo. Un fenomeno che sembra essersi accentuato con la pandemia, che ha messo ulteriormente sotto pressione il personale con turni massacranti e congedi soppressi. L’aumento incessante dei pazienti e l’apertura di nuovi reparti Covid hanno infatti acuito le endemiche carenze di personale, in particolare paramedico, che si registrano da tempo a causa delle politiche di bilancio attuate dalle varie amministrazioni.

Non che manchino criticità in questa fase anche all’interno del sistema elvetico, come testimonia la recente approvazione alle urne, lo scorso 28 novembre, dell’iniziativa popolare “per cure infermieristiche forti”, che aveva proprio lo specifico obiettivo di migliorare le condizioni della professione. Ma evidentemente la forza attrattiva dei salari vigenti nella Confederazione continua ad avere un certo peso per gli operatori del settore, soprattutto se provenienti dall’estero.

Le differenze sono note: un infermiere lombardo percepisce sui 1.400 euro mensili, che possono arrivare a 1.800 con gli straordinari. Nel Canton Ticino, invece, il salario è di circa 4.800 franchi, intorno ai 4.000 netti (cui vanno però poi detratte le imposte dirette), che tradotti in valuta continentale fanno 3.880 euro. Cifre che non possono non condizionare le aspirazioni e le scelte professionali di molti operatori sociosanitari al di là della frontiera. Solo nel 2021, secondo i dati forniti dall’Associazione sociosanitaria territoriale lariana (Asst), sono 283 i dipendenti che hanno abbandonato la professione. Di questi, oltre un centinaio, dicono alcune stime, hanno passato il confine.

Da qui l’iniziativa del sindacato Uil del Lario, concordata con la stessa organizzazione sanitaria locale, di lanciare una petizione all’indirizzo dei responsabili regionali, per cercare di attenuare questo divario con incentivi finanziari – indennità di confine – finalizzati a trattenere il personale nelle strutture sanitarie comasche e lecchesi. “Negli ultimi due anni oltre 150 persone, su un totale di circa 2.500 dipendenti della sanità pubblica nelle province di Como e Lecco si sono licenziate e si sono impiegate nella Confederazione elvetica”, dice Massimo Coppia, segretario della sanità pubblica del sindacato Uil Lario. Un ammanco che raggiunge circa il 10% “se si aggiungono le attuali difficoltà di reclutamento di personale”.

Non si tratta solo di una questione economica, ma anche organizzativa, che è si è accentuata con la pandemia, durante la quale i reparti dei nosocomi venivano aperti e chiusi a seconda delle ondate dei contagi, sottoponendo così il personale a carichi di lavoro supplementare e stress psicologico. Tuttavia gli equilibri, lamenta Massimo Coppia, erano già più che precari da tempo, a causa di un’inadeguata presa a carico dei pazienti a livello territoriale, in particolare nell’assistenza domiciliare, che ha aumentato la pressione sugli ospedali. E secondariamente per “i tagli che negli ultimi dieci anni hanno portato a un depauperato del 30% degli organici”, con conseguente mancato turnover del personale, soppressione dei riposi e delle ferie.  Non c’è quindi da stupirsi se poi “i concorsi vanno deserti per lo scarso appeal della professione”. A questo va aggiunto “il numero chiuso nelle università che causa gravi carenze di alcune figure, come quella dei medici anestesisti”.

In questo contesto è nata l’idea di incentivare l’accesso alle professioni sanitarie e di prevenire la trasmigrazione nelle strutture ticinesi dei dipendenti con un’indennità straordinaria a carico della Regione, la cui entità non viene formalizzata, ma che potrebbe essere, nelle intenzioni dei proponenti, di 500-600 euro al mese.

A spingere molti operatori sanitari verso la Svizzera c’è “sicuramente l’aspetto economico, ma anche di prospettive professionali e rapporti con il personale medico assai differente”, dice Roberta (nome di fantasia, ndr), infermiera piemontese assunta nel 1990 in un ospedale pubblico ticinese. “Appena arrivata in Ticino – continua – ho potuto fare una scuola di terapie intensive, cosa che non esisteva dove lavoravo precedentemente in Italia, una delle tante formazioni che oltre ad attribuire ruoli di responsabilità, vengono riconosciuti nell’ambito lavorativo, anche da parte degli stessi medici. Poi, con la scusa del blocco delle assunzioni, saltano i giorni di libero e si è obbligati a ore di straordinari che, se non vengono recuperati entro la fine dell’anno, sono persi”.

Un ulteriore aspetto legato all’organizzazione concreta del lavoro riguarda la sfera relazionale. I carichi di lavoro negli ospedali italiani, soprattutto in certi momenti, sono tali per cui viene completamente trascurato “il lato empatico-emotivo” con il paziente: “Spesso non riesci a dedicare cinque minuti al degente, che alla fine è solo un numero e una terapia e questo non riuscivo a sopportarlo”.

Intanto, però, nel settore sociosanitario ticinese, che occupa in totale quasi 16mila collaboratori e collaboratrici, 4.300 dipendenti sono frontalieri. Vale a dire uno su quattro, concentrati spesso in settori cruciali della sanità cantonale. Una situazione che presenta problematiche anche dal versante opposto, che fanno da contraltare ai vuoti di organico esistenti nelle province di confine.

Proprio negli scorsi giorni la Federazione svizzera dei medici (Fmh) ha reso noti i dati del 2021 riguardanti la loro categoria che evidenziano una quota (crescente) del 38,4% di professionisti operanti nella Confederazione laureati in facoltà di medicina straniere (il 51,8% proviene dalla Germania, il 9,2% dall’Italia e il 7,2% dalla Francia). Una dipendenza dall’estero che preoccupa politici e ambienti sociosanitari e che costituisce una fragilità del sistema elvetico, soprattutto nelle situazioni di emergenza come quella recente causata dalla pandemia, quando è stato ventilato il rischio che Roma precettasse medici e infermieri transfrontalieri assunti nella Confederazione.

A tali criticità si è cercato di ovviare con l’attuazione della citata iniziativa popolare “per cure infermieristiche forti” per quel che concerne il personale paramedico, mentre resta aperta la questione dei dottori, che mancano già in diverse specializzazioni anche in Svizzera. Soprattutto dopo che la Germania ha iniziato a rimpinguare le remunerazioni dei suoi medici per evitare la loro fuga verso destinazioni più lucrose. Un esempio che potrebbe essere emulato da altri Stati vicini.

Redazione Nurse Times

Fonte: tvsvizzera.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Manovra sanità, De Palma (Nursing Up): "Non vogliamo pensare che agli infermieri arrivino solo le briciole"
NT News

Rinnovo Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: “Non firmare? Per noi una scelta di coerenza e coraggio”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. Il sindacato...

NT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Gettonisti: fenomeno in crescita anche tra gli oss

Dopo il boom di medici e infermieri a gettone, esploso in particolare...

Taranto, 94enne diabetica lasciata in attesa per 14 ore al Pronto soccorso
NT NewsPugliaRegionali

Taranto, paziente psichiatrico cade da una balaustra dell’ospedale e muore: indagati die medici e due infermieri

Due medici e due infermieri dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto risultano indagati...