Le due Regioni metteranno a disposizione del Paese i servizi e le tecnologie digitali sviluppate nell’ambito delle progettualità che sono chiamate a realizzare.
Lombardia e Puglia sono state scelte per l’implementazione delle piattaforme verticali nazionali di telemedicina. Scelta formalizzata dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni.
In particolare, le due Regioni dovranno sviluppare le applicazioni che abilitano i servizi specifici di telemedicina, quali la televisita, il telecontrollo, il teleconsulto e il telemonitoraggio, in affiancamento verticale alla componente abilitante sviluppata a livello nazionale. Lombardia e Puglia, con questo incarico, metteranno a disposizione del Paese i servizi e le tecnologie digitali sviluppate nell’ambito delle progettualità che sono chiamate a realizzare.
“Sono particolarmente soddisfatta – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti – per la scelta del ministro Colao, che ringrazio insieme ai ministri della Salute, Roberto Speranza, e per gli Affari regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini. Una scelta che premia il know-how lombardo in tema di digitalizzazione e la sua consolidata capacità nell’affrontare e realizzare progettualità complesse. Le diversificate e significative esperienze maturate da Regione Lombardia in ambito digitale saranno rese disponibili per una cooperazione concreta con le altre Regioni, con l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura condivisa di alto livello tecnologico”.
Redazione Nurse Times
- Infermieri e ostetriche a rischio tumore, Nursing Up chiede al Governo un vero piano di prevenzione
- Gestione del PICC e supporto psicologico nel percorso di cura del linfoma di Hodgkin: il ruolo centrale dell’infermiere
- CCNL 2022 – 2024. Lo chiamano rinnovo: il Governo regala 172€ e svende la sanità pubblica e gli infermieri
- Successo per la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale a Rovigo: infermieri in prima linea
- Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate
 
                                    
                                                                         
                                                        
                    
 
                             
                                 
				                
				             
						             
						             
						             
 
			         
 
			         
 
			         
                                                                                                            
Lascia un commento