Home Regionali Lombardia L’intelligenza artificiale approda alla Rsa di Salò (Brescia): come cambia l’assistenza all’anziano
LombardiaNT NewsRegionali

L’intelligenza artificiale approda alla Rsa di Salò (Brescia): come cambia l’assistenza all’anziano

Condividi
L'intelligenza artificiale approda alla Rsa di Salò (Brescia): come cambia l'assistenza all'anziano
Condividi

Dopo la realizzazione di 20 posti letto, inaugurati il 2 dicembre scorso, alla Rsa di Salò (Brescia) è in atto l’installazione delle apparecchiature necessarie all’accoglienza dei nuovi ospiti. Tra queste figurano i sensori ottici e il software di intelligenza artificiale denominato Ancelia.

Tale innovazione permetterà di conoscere le condizioni dell’anziano in ogni momento, anche quando non è possibile essere in stanza con lui. Si tratta, dunque, di un cambiamento radicale nell’assistenza, resa più rapida, puntuale e personalizzata grazie a un sensore che trasmette da remoto e in tempo reale a un’intelligenza artificiale i dati relativi al movimento e al comportamento.

Il software di intelligenza artificiale comunica tramite notifiche smartphone o tablet con gli operatori e produce report e analisi utili ai responsabili della struttura. Inoltre segnala potenziali situazioni di rischio all’interno della stanza, facilitando l’individuazione di episodi di allontanamento, tentativi di alzata dal letto senza assistenza o, viceversa, mancanza di mobilità nel proprio letto e vizi posturali che necessitano di un riposizionamento. I tutto nel rispetto della privacy dell’ospite.

I lavori del nuovo nucleo, da oltre 4 milioni di euro, sono stati interamente finanziati dalla Fondazione Rsa con risorse proprie. Iniziati nella primavera 2021, hanno permesso di realizzare dieci camere singole e cinque doppie, portando in totale a 149 unità la disponibilità di posti letto.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Comune di Caltanissetta: avviso per selezione di 5 oss

Il Comune di Caltanissetta ha pubblicato un avviso per la selezione di 5...

CalabriaNT NewsRegionali

Falsi certificati di malattia: arrestati due medici di base nella Locride

Il Gruppo di Locri (Reggio Calabria) della Guardia di Finanza ha arrestato...