Home NT News 25 APRILE: NOI CI LIBEREREMO?
NT News

25 APRILE: NOI CI LIBEREREMO?

Condividi
Bozza automatica 462
Condividi

Festa della liberazione. Per noi un giorno come tutti gli altri perché saremo impegnati nelle nostre corsie ad assistere i nostri pazienti nel modo migliore possibile, come sempre.

Ma forse oggi questa festa nazionale la sentiamo di più. Il presidente Conte, in un intervista di qualche settimana fa, ci ha chiamati “patrioti”. Ecco forse è un appellativo che gradiamo meglio, rispetto a “eroi”. Possiamo considerarci moderni patrioti perché lottiamo tutti i giorni per portare avanti, sulle nostre spalle, un SSN ridotto all’osso nonostante un sistema che ci sfrutta, ci demansiona e calpesta i nostri diritti. Possono considerarsi moderni patrioti i colleghi che nonostante tutto, nonostante le sirene provenienti dall’estero dove ci offrono condizioni di lavoro e stipendi migliori, decidono di restare qui, in Italia al servizio del proprio Paese.

Ma anche noi infermieri dovremmo liberarci da qualcosa. Dalla cultura vecchia che si continua a tramandare nella nostra professione: ancora oggi 25 aprile 2020, lavoreremo all’interno di organizzazioni ferme a 50 anni fa nei modi di fare, nelle abitudini e nelle consuetudini.

Tanti di noi anche oggi si è occupato di rifacimento letti, dispensa dei pasti, chiusura dei bidoni dei rifiuti, accompagnamento del medico durante il famoso “giro”.

Di questo modo di concepire la professione dovremmo liberarci il prima possibile perché i pazienti complessi, fragili, pluripatologici di oggi necessitano di un infermiere qualificato che si prenda carico dei propri bisogni, che studi per loro il miglior piano assistenziale, che li educhi a convivere con la malattia, che garantisca loro la miglior qualità di vita possibile, non l’angolo del letto a 90 gradi tutte le mattine!

Liberiamoci della nostra tendenza a delegare agli altri (ordini, sindacati, dirigenti ecc) il cambiamento altresì deve avvenire in ciascuno di noi, mettendo in discussione le piccole cose di tutti i giorni. 

Rendiamoci liberi della nostra tendenza a lavorare passivamente per il 27, tanto non cambierà mai nulla perché “si è sempre fatto così”.

Liberiamoci della nostra tendenza a subire, a sentirci impotenti, ultimi, pavidi, disinteressati alla politica professionale.

Se ci libereremo da queste zavorre la nostra professione potrà spiccare il volo verso un futuro che ci vuole protagonisti; se ci libereremo da queste zavorre potremo davvero rivendicare a gran voce l’aumento dello stipendio perché avremo dimostrato di portare esiti migliori sui nostri pazienti e di non meritarci lo stesso stipendio del passato!

Infermieri in Cambiamento intende unire chi sente questo bisogno in un progetto di liberazione culturale allegro, inedito, graduale, democratico, pacifico.

Orgogliosi, vi aspettiamo! 

Raffaele Varvara, Fondatore di “Infermieri In Cambiamento”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Sla, trattamento con metilcobalamina rallenta progressione della malattia in alcuni pazienti
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sla: nuovo esame del sangue promettente per la diagnosi precoce

Un nuovo studio, condotto dall’UCLA Health e pubblicato sulla rivista Genome Medicine, ha scoperto...

Meloni su gestione Covid: "Non replicheremo il modello di questi anni". E annuncia una commissione d'inchiesta: "Occorre fare chiarezza"
NT NewsO.S.S.

Lettera aperta di un gruppo oss a Meloni: “No alla Regina sovrana assoluta! – No Absolute Queen!”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Angelo...

CittadinoNT NewsOncologia

Melanoma, vaccino a mRNA “fisso” raddoppia speranze in pazienti più gravi

Per la prima volta un vaccino a mRNA “fisso”, più semplice ed...

NT News

Sanità italiana: preoccupante la fotografia scattata dal CNEL nella Relazione sui servizi pubblici 2025

La Relazione sui servizi pubblici 2025 (vedi allegato), presentata dal Consiglio Nazionale...