Home NT News Leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, nuova terapia permette sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi
NT News

Leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, nuova terapia permette sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi

Condividi
Leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, nuova terapia permette sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi
Condividi

Promettono bene i risultati di uno studio al quale partecipa l’Unità di Ematologia del Policlinico di Milano.

Uno studio pubblicato sul New England Journal Medicine sembra dimostrare l’efficacia di una terapia sperimentale per la cura della leucemia linfoblastica Philadelphia positiva. Il nuovo trattamento non utilizza la chemioterapia nelle fasi iniziali della terapia, ma la combinazione di un inibitore delle tirosin chinasi (dasatinib) e di un anticorpo (blinatumomab), permettendo “una sopravvivenza globale del 95% a 18 mesi”. Si tratta di un risultato significativamente migliore rispetto a quello ottenuto con le cure sin qui applicate per una tra le leucemie a prognosi peggiore.

Lo studio vede tra i suoi autori Nicola Fracchiolla, responsabile del Programma Leucemie acute dell’Unità di Ematologia del Policlinico di Milano. “Questa pubblicazione – spiega – è una straordinaria esperienza corale e un importante riconoscimento dell’impegno della nostra Unità nella diagnosi e cura delle leucemie acute. Lo studio, di fase 2, descrive un nuovo regime terapeutico che non utilizza chemioterapia nelle fasi iniziali della cura della leucemia linfoblastica Philadelphia positiva, ma combina una terapia target molecolare che bersaglia meccanismi specifici del tumore, il dasatinib, un inibitore delle tirosin chinasi, con una immunoterapia pura basata su un anticorpo ‘bi-specifico’, il blinatumomab. Secondo i dati pubblicati, questa combinazione ha permesso di ottenere una sopravvivenza globale del 95% e una sopravvivenza libera da malattia dell’88% a 18 mesi dalla diagnosi”.

Inoltre, secondo gli autori, sono “sorprendentemente pochi gli effetti tossici dovuti alla terapia e con brevissimi periodi di ricovero”. I dati dovranno essere ampliati e confermati da nuovi test, ma i primi riscontri sembrano molto incoraggianti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...