Home Cittadino L’esame della calprotectina fecale: un potente strumento nella diagnosi delle malattie intestinali
CittadinoEsami di laboratorioNT News

L’esame della calprotectina fecale: un potente strumento nella diagnosi delle malattie intestinali

Condividi
Coprocoltura / Coltura delle feci (analisi cliniche): come eseguire il test e analisi del risultato
Condividi

Nel mondo della medicina, la diagnosi e il monitoraggio delle malattie intestinali rappresentano una sfida significativa. Fortunatamente, esiste uno strumento diagnostico che sta guadagnando sempre più importanza: l’esame della calprotectina fecale.

Questo test misura la concentrazione di una proteina chiamata calprotectina nelle feci ed è diventato un prezioso indicatore di infiammazione intestinale. Ma come funziona esattamente e quali informazioni può fornire ai medici e ai pazienti?

La Calprotectina fecale e l’Infiammazione Intestinale

La calprotectina è una proteina rilasciata dai neutrofili, un particolare tipo di globuli bianchi, che sono chiamati in azione quando si verifica un’infiammazione. Quando l’infiammazione colpisce l’intestino, i neutrofili affollano l’area e rilasciano calprotectina. Di conseguenza, la concentrazione di questa proteina nelle feci aumenta. Questo fenomeno è al centro dell’esame della calprotectina fecale, che fornisce indicazioni cruciali sull’infiammazione intestinale.

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) comprendono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, condizioni caratterizzate da infiammazione e danneggiamento del tratto intestinale. Sebbene le cause esatte di queste patologie non siano ancora del tutto chiare, si pensa che abbiano un legame con predisposizione genetica, fattori ambientali e virus. Le persone con MICI sperimentano periodi di acutizzazione con sintomi come diarrea emorragica, dolori addominali, perdita di peso e febbre, alternati a periodi di remissione.

Il ruolo della calprotectina nella diagnosi e monitoraggio

La misura della calprotectina fecale è utile per individuare l’infiammazione intestinale. Tuttavia, questa infiammazione può essere causata da diverse condizioni, inclusi i batteri patogeni e i tumori intestinali. Pertanto, esso non è un test diagnostico definitivo, ma può aiutare i medici a distinguere tra MICI e malattie non infiammatorie con sintomi simili.

L’esame della calprotectina viene spesso richiesto quando i pazienti presentano sintomi come diarrea, crampi addominali, febbre, perdita di peso e sanguinamento rettale. È uno strumento prezioso per indirizzare i pazienti verso ulteriori test di conferma, come la colonscopia o la sigmoidoscopia, che consentono di esaminare l’intestino in dettaglio e prelevare campioni di tessuto per una diagnosi definitiva.

Risultati del test e loro significato

Una concentrazione elevata di calprotectina fecale indica la presenza di un’infiammazione intestinale, ma non specifica la causa o la sede esatta dell’infiammazione. La calprotectina è solitamente alta nelle MICI ma può anche aumentare in infezioni batteriche e tumori intestinali. I risultati del test aiutano a valutare la gravità dell’infiammazione.

D’altro canto, una concentrazione bassa di calprotectina indica spesso disturbi non infiammatori, come infezioni virali o la sindrome da colon irritabile (IBS), che non comporta infiammazione intestinale. In questi casi, i pazienti di solito non sono indirizzati a ulteriori test invasivi.

Cos’altro altro devi sapere?

La calprotectina può aumentare come conseguenza del danneggiamento dei tessuti intestinali e del sanguinamento dovuti talvolta all’uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS).

L’esame si correla con un altro esame che è possibile eseguire sulle feci, ossia la misura della lattoferrina. Entrambe le molecole sono rilasciate nelle feci dai globuli bianchi e sono associate ad infiammazione intestinale.

Talvolta la calprotectina è presente in basse concentrazioni nelle feci anche in presenza dell’infiammazione (falso negativo); questo fenomeno è stato osservato soprattutto nei bambini.

Preparazione

Alcuni farmaci, in particolare quelli contenenti ferro, possono influenzare i risultati del test. Il medico potrebbe suggerirti di sospendere temporaneamente questi farmaci prima dell’esame.

Esecuzione dell’esame

Raccolta del campione: la parte principale di questo esame è la raccolta del campione di feci. Il campione deve essere fresco e non contaminato con urina o acqua del water. In genere, il laboratorio fornirà un contenitore sterile per la raccolta.

Trasporto al laboratorio: dopo la raccolta, il campione deve essere consegnato al laboratorio nel minor tempo possibile, in quanto la freschezza del campione è importante per ottenere risultati accurati.

Conclusioni

In sintesi, l’esame della calprotectina fecale è un potente strumento per diagnosticare e monitorare le malattie intestinali. Fornisce indicazioni importanti sull’infiammazione intestinale, guidando i medici nella scelta dei test di conferma e nel trattamento. Tuttavia, è importante sottolineare che la calprotectina da sola non fornisce una diagnosi definitiva, ma è un passo fondamentale verso la comprensione delle condizioni gastrointestinali. La medicina continua a fare progressi, e grazie a test come questo, i pazienti possono ricevere diagnosi più precise e un trattamento mirato.

L’esame della calprotectina fecale è relativamente semplice da eseguire e non richiede una preparazione particolarmente complicata. Ecco come solitamente viene condotto:

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...