Avanti con specializzazioni e contrasto alle carenze di professionisti
La specificità infermieristica è stata riconosciuta.
Parlamento e Governo con l’approvazione dell’indennità di specificità infermieristica hanno accolto le richieste degli infermieri che durante la pandemia hanno dimostrato in prima linea la loro professionalità, capacità, qualità e valore sia clinico che morale, evitando che fosse confusa con un semplice premio economico o con un bonus contrattuale.
Di questo la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ringrazia il ministro Roberto Speranza, il viceministro Sileri che hanno promosso la norma fin dall’inizio e il Parlamento per aver compreso il valore che essa ha per una professione che ha dimostrato e dimostra ogni giorno il suo ruolo essenziale accanto ai cittadini e ai pazienti.
Tanto da registrare in assoluto il più elevato numero di contagi sul lavoro e un numero significativo di perdite di vite umane.
L’approvazione dell’indennità di specificità infermieristica con lo stanziamento di 335 milioni è un primo passo al quale però deve seguirne a stretto giro un altro, quello dell’ulteriore incremento delle risorse ad essa destinata.
Siamo infatti ancora troppo distanti dai 500 milioni di euro annui stanziati, sempre con Legge di Bilancio 2021, per incrementare del 27 per cento l’indennità di esclusiva i dirigenti del settore medico, veterinario e sanitario operanti con rapporto di lavoro esclusivo presso le strutture del Servizio sanitario nazionale.
E ancora. Ora la professione infermieristica guarda a un futuro di ulteriore crescita delle competenze, alla realizzazione delle specializzazioni e al contrasto delle carenze di organico, necessarie a fornire ai cittadini un’assistenza sempre migliore e più qualificata.
Ultimi articoli pubblicati
- AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei
- Ceccarelli (COINA): “La super intramoenia divide la Lombardia, corsie veloci per i ricchi, cittadini lasciati soli”
- Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa
- Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
Lascia un commento