Home NT News Lega, la proposta che fa discutere: “Tagliamo i fondi all’Oms e usiamoli per pagare i medici”
NT News

Lega, la proposta che fa discutere: “Tagliamo i fondi all’Oms e usiamoli per pagare i medici”

Condividi
Salute collettiva: dall'Oms le linee guida su etica e governance degli Lmm
Condividi

Così una nota del Carroccio: “Perché non usare i 100 milioni che l’Italia versa ogni anno all’Oms per assumere più medici e sostenere l’apertura di ospedali?”

“Tagliamo i fondi dell’Oms”. Con una nota che fa già molto discutere la Lega prende posizione sull’Organizzazione Mondiale della Sanità, proponendo di rivedere i finanziamenti del nostro Paese nei confronti dell’agenzia delle Nazioni Unite specializzata in questioni sanitarie e di utilizzare quindi diversamente i 100 milioni di euro che l’Italia spende ogni anno per farne parte. L’obiettivo è investire piuttosto tali risorse nel Servizio sanitario nazionale (Ssn).

“Garantire l’efficienza del nostro sistema sanitario – si legge nella nota della Lega – è una priorità del Governo, come dimostra lo stanziamento record per la Salute nell’ultima Legge di Bilancio. Tuttavia si può fare ancora meglio, usando risorse che ad oggi non vengono gestite appropriatamente, come ad esempio i circa 100 milioni che, tra contributi regionali, nazionali ed europei, ogni anno l’Italia versa all’Oms”.

Sempre la Lega: “Anziché finanziare un ente che non ha certamente aiutato il nostro Paese negli ultimi anni e che chiede più denaro e potere sulla salute degli italiani, perché non usare quella somma per assumere più medici e sostenere l’apertura di ospedali?”.

L’ostilità della Lega nei confronti dell’Oms non è una novità. Il senatore Claudio Borghi, ad esempio, ha più volte criticato l’Organizzazione Mondiale della Sanità per la gestione della pandemia. Va detto, però, che 100 milioni sarebbero un importo relativamente basso da far rientrare nel sistema sanitario italiano. Senza contare che non tutti i fondi provengono direttamente dal ministero della Salute e che il nostro Paese fornisce contributi volontari inferiori rispetto ad altri Paesi, come Germania o Francia.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...