Home NT News Lecce, due medici indagati per il suicidio di un paziente: non avrebbero vigilato
NT NewsPugliaRegionali

Lecce, due medici indagati per il suicidio di un paziente: non avrebbero vigilato

Condividi
Lecce, due medici indagati per il suicidio di un paziente: non avrebbero vigilato
Condividi

La vicenda risale alla fine del 2022, quando un 63enne si lanciò nel vuoto dal primo piano dell’ospedale Vito Fazzi.

Il 23 dicembre del 2022 un 63enne di Arnesano, arrivato dall’ospedale di Galatina – dove era rimasto per tutta la giornata precedente in pronto soccorso – all’ospedale Vito Fazzi di Lecce per accertamenti, approfittò di un momento in cui era senza assistenzasi per lanciarsi nel vuoto dal primo piano. Morì sul colpo.

Per quel suicidio due medici in servizio nel reparto di Neurochirurgia sono finiti sotto inchiesta con le accuse di omicidio colposo e responsabilità colposa per morte in ambito sanitario, così come riportato nell’avviso di conclusione a firma della pm Donatina Buffelli. A chiedere un interessamento degli inquirenti erano stati i famigliari della vittima, che avevano ricostruito gli ultimi giorni di vita del loro caro.

A detta dei parenti il 63enne sarebbe rimasto ricoverato nel reparto di Neurochirurgia, ma per l’instabilità ormai acclarata si ritenne opportuno un trasferimento in Psichiatria, dove poteva essere seguito costantemente. A Lecce il paziente arrivò con sospetta diagnosi di tumore al cervello e fu accolto dal medico di turno del reparto di Neurochirurgia, rimpiazzato il giorno dopo dal collega di turno.

Non era un paziente facile: era affetto da un disturbo depressivo, in cura con psicofarmaci e con intenti suicidari. Lasciato in stanza e senza controllo, nella tarda mattinata del 23 dicembre si lanciò dalla finestra del reparto al primo piano dell’ospedale. Un suicidio che poteva essere evitato, almeno secondo gli inquirenti.

Già, perché, nonostante la documentazione sanitaria che attestava uno stato depressivo e nonostante su una prescrizione fosse indicata la terapia farmacologica da seguire, i medici di Lecce non avrebbero adottato alcuna cautela, né richiesto una consulenza psichiatrica, per attenersi poi alle prescrizioni riportate nel referto del consulente psichiatra.

E poi l’ospedale di Lecce non avrebbe seguito le disposizioni interne e le circolari scritte relative alle procedure di sicurezza da seguire nella gestione dei degenti che manifestano atteggiamenti autolesionistici, così come previsto dalla raccomandazione del ministero della Salute nel marzo del 2008.

Redazione Nurse Times

Fonte: Corriere Salentino

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...