Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Le realtà dell’emergenza urgenza tornano a interpellare la politica: confronto online il 12 settembre
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Le realtà dell’emergenza urgenza tornano a interpellare la politica: confronto online il 12 settembre

Condividi
Le realtà dell'emergenza urgenza tornano a interpellare la politica: confronto online il 12 settembre
Condividi

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dei promotori dell’iniziativa.

A un anno dalla firma della Carta di Riva, che indicava con chiarezza alla politica i passi necessari da compiere per avere un unico ed efficiente sistema emergenza su tutto il territorio nazionale, e dopo le celebrazioni per i trent’anni del 118, che sono state anche occasione per sollecitare nuovamente un’urgente riforma del sistema, le realtà dell’emergenza urgenza tornano a interpellare la politica, chiamando i candidati alle elezioni del 25 settembre a confrontarsi online. Lo faranno attraverso un evento in programma lunedì 12 settembre (9:30-12).

“È convinzione comune al settore emergenza – afferma Andrea Andreucci, presidente SIIETe responsabile scientifico del Congresso Emergenza Urgenza (CEU)  2023, di cui questo incontro è parte – che una riforma del sistema, a partire dalle proposte che in più riprese abbiamo avanzato, non sia più rinviabile.  La crisi dei pronto soccorso e del sistema 118, dovuta alla carenza di medici e infermieri qualificati, il mancato riconoscimento della figura dell’autista soccorritore e del soccorritore, la disomogeneità delle risposte del sistema 118 sono solo alcuni dei temi su cui è necessario che la politica prenda impegni in vista della nuova legislatura, a garanzia dei principi fondamentali del Sistema sanitario nazionale”.

Partecipano: Andrea Costa, sottosegretario al ministero della Salute (Noi Moderati); Beatrice Lorenzin, già ministro della Salute (Partito Democratico); Annamaria Parente , presidente della Commissione Igiene e sanità al Senato (Italia Viva); Marta Schifone, responsabile nazionale Dipartimento Professioni (Fratelli d’Italia); Pierluigi Lopalco, già assessore alla Sanità della Regione Puglia (Articolo ); Elisa Pirro, membro della Commissione Igiene e sanità al Senato (M5S); Rosa Rinaldi, responsabile Sanità – (Rifondazione); Federico Freni , sottosegretario al ministero dell’Economia e delle finanze (Lega); Maria Rizzotti, vicepresidente del Gruppo Forza Italia in Senato (Forza Italia).

Moderano: Niccolò Di Raimondo, assistente parlamentare; Cristina Corbetta, Giornalista.

L’incontro, che sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dei promotori dell’iniziativa, sarà l’occasione per capire se e come i partiti e i candidati intendano agire per arrivare a una reale riforma complessiva di un sistema il cui atto normativo di fondazione risale al 1992.

L’evento è organizzato su iniziativa delle società scientifiche SIIET, SIMEU, SIEMS, AcEMC, CIVES, GFT, nonché delle associazioni CoES Italia, SISMAX, CoSMEU, Misericordie d’Italia, ANPAS, e con il patrocinio dell’Associazione di Iniziativa Parlamentare e Legislativa per la Salute e la Prevenzione.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Enpapi, non solo mazzette: ex dirigenza coinvolta in un giro di prostituzione
InfermieriLiberi ProfessionistiNT News

Enpapi, nuova bufera giudiziaria: dirigenti a processo per falso sui requisiti di nomina

L’ente previdenziale degli infermieri liberi professionisti al centro di un nuovo scandalo:...

NT News

Strage a Gaza: raid aereo israeliano uccide 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese

A Khan Younis, un attacco aereo israeliano ha colpito l’abitazione della dottoressa...

LombardiaNT NewsRegionali

Arrestato Giovanni Sgroi: medico e sindaco accusato di violenza sessuale su quattro pazienti

Il 70enne, primo cittadino di Rivolta d’Adda e noto gastroenterologo, è stato...