Home NT News Le dotazioni organiche delle Aziende Sanitarie Pugliesi segnano una grave carenza di Infermieri 
NT NewsPugliaRegionali

Le dotazioni organiche delle Aziende Sanitarie Pugliesi segnano una grave carenza di Infermieri 

Condividi
Le piante organiche delle Aziende sanitarie Pugliesi segnano una grave carenza di Infermieri 
Condividi

Basterebbe leggere i dati ufficiali che si ricavano dalle dotazioni organiche delle Aziende sanitarie in Puglia; veri e propri atti deliberativi per evitare di raccontare Balle 

Tanto è vero che per consentire lo smaltimento delle ferie estive per gli Infermieri sono stati già attivati piani straordinari di chiusura o accorpamento di unità operative (Al Policlinico di Bari per esempio); doppi turni di servizio e reperibilità oltre a quelle contrattuali.

Da quanto ci racconta il reale si passa, attraverso giornali e giornalisti sprovveduti, a supposizioni e titoli che definire falsi è un eufemismo.

L’unica verità è nel rapporto Infermieri/OSS, drammatico che determina il fenomeno del demansionamento.

Basta leggere i dati Ministeriali sulle dotazioni organiche per rilevare che il rapporto Infermieri/abitanti della Puglia è al di sotto della media nazionale così come il rapporto Infermieri/medici è in linea con la media nazionale.

Sulla rete dei servizi domiciliari non c’è nulla tranne una ipotesi avanzata dall’Agenzia regionale definita Care 3.0 che mira a incentivare economicamente i Medici di Medicina Generale nel ruolo di care manager attraverso il reclutamento di Infermieri . Circostanza contestabile e arrogante poiché creerebbe una situazione di “caporalato” infermieristico adottato dai Medici.

Ovviamente in questo contesto, in assenza di modelli organizzativi e di Operatori Socio Sanitari c’è una notevole distrazione di Infermieri in altre attività diverse da quelle previste dal relativo profilo.

Evidentemente quindi, ci sono ancora troppe incognite da considerare per delineare un insieme di situazioni che altri “bontà loro” hanno già letto.

Avranno mica stipulato una convenzione con il Mago Otelma?

 

Massimo Randolfi

 

Allegati

Documento FNOPI 2015

La professione infermieristica nelle Regioni (documento FNOPI 2016)

Articolo “Repubblica” 6 maggio 2018 “Troppi infermieri, pochi medici e mancano duemila ausiliari”

 

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...