Home Regionali Lazio Lazio, rinnovato l’accordo sugli incentivi per i medici dei pronto soccorso: fino a 1.040 euro mensili in più
LazioRegionali

Lazio, rinnovato l’accordo sugli incentivi per i medici dei pronto soccorso: fino a 1.040 euro mensili in più

Condividi
Lazio, rinnovato l'accordo sugli incentivi per i medici dei pronto soccorso: fino a 1.040 euro mensili in più
Condividi

Su proposta del governatore Francesco Rocca (foto) la Giunta regionale del Lazio ha approvato la proroga delle prestazioni per i medici della disciplina di emergenza e urgenza, garantendo incentivi economici ai camici bianchi che operano nei pronto soccorso.

Il provvedimento, attuato già nel 2023 e valido per il 2024, ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro ed è frutto di un accordo tra la Direzione Salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, diretta da Andrea Urbani, e le organizzazioni sindacali del comparto sanitario. Tale accordo individua una serie di azioni volte ad assicurare la copertura dei turni e l’erogazione dei Lea (livelli essenziali di assistenza) nelle strutture di pronto soccorso e nei dipartimento di emergenza e accettazione.

“Inoltre – si legge in una nota – la Regione Lazio e le organizzazioni sindacali riconoscono i risultati raggiunti lo scorso anno dall’incentivazione a favore della dirigenza sanitaria, con un miglioramento del livello di assistenza erogato, ponendo un argine al fenomeno delle dimissioni volontarie dai servizi di emergenza-urgenza e assicurando la presenza del necessario personale nei pronto soccorso degli ospedali, la sicurezza dei lavoratori e la loro crescita professionale”.

Nello specifico, la misura prevede un tariffario di incentivi per i medici di pronto soccorso del Lazio, che hanno ricevuto in busta paga, a partire da maggio 2023, 100 euro in più per ogni ora di lavoro. Il compenso aggiuntivo parte da 340 euro per 65 ore mensili, di cui almeno un turno notturno e/o festivo, per arrivare fino a 1.040 euro per 150 ore, comprensive di cinque turni notturni e/o festivi.

“Un altro passo importante per migliorare la qualità del nostro Servizio sanitario, che deve garantire la dignità ai pazienti e agli operatori impegnati a tutela della salute di tutti – commenta Rocca -. È una misura che nasce da un accordo con le parti sociali e che migliorerà la continuità assistenziale, la crescita professionale dei medici e la qualità delle cure per i cittadini del Lazio”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

«Se ti togli il reggiseno ci fai felici tutti»: bufera al Policlinico Umberto I

Una 23enne denuncia sui social le frasi di un tecnico durante una...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...

Giugliano (Napoli), dottoressa del 118 colpita da infarto dopo un'aggressione
NT NewsPugliaRegionali

Infermiere del 118 aggredito a Bari-Palese: OPI condanna e chiede più sicurezza

Aggressione ai danni di un Infermiere del 118 durante un intervento al...