Home NT News La storia di Helene, infermiera abruzzese, eroina di Pearl Harbor
NT News

La storia di Helene, infermiera abruzzese, eroina di Pearl Harbor

Condividi
Attacco a Pearl Harbor (fonte: wikipedia). Nel riquadro: immagine di Helene Grazioso (fonte: Abruzzo News).
Condividi

C’era anche lei, sotto alle bombe piovute sulle isole Hawaii, quella mattina di dicembre del 1941. Helene Grazioso, infermiera, si distinse per coraggio e abnegazione.

C’era anche lei a Pearl Harbor, la tragica mattina del 7 dicembre 1941, sotto all’inferno di fuoco generato dagli aerei giapponesi: Helene Grazioso, infermiera di origine abruzzese. Era inquadrata nel “Corpo delle infermiere dell’esercito degli Stati Uniti” (United States Army Nurse Corps) e da diverso tempo prestava servizio presso le isole Hawaii.

Ultima dei 9 figli di Domenico e Virginia Del Pizzo, emigrati da Taranta Peligna (Chieti) nel 1903 e trasferitisi ad Astoria, contea del Queens Country (New York), Helene nacque il 21 luglio del 1915.

Dopo aver frequentato con profitto e molta passione la “Mountainside Hospital School of Nursing” di Montclair (New Jersey), chiese ed ottenne molto presto di entrare nell’esercito, dove si affermò col grado di tenente.

In quel dannato giorno di dicembre, la giovane infermiera si distinse per una incredibile ed eroica capacità di aiutare il prossimo, sprezzante del pericolo, sotto a quella fitta pioggia di bombe. E continuò a soccorrere i soldati feriti anche dopo essere stata ferita da alcune schegge.

Così recitava la motivazione del suo riconoscimento:

Helene Grazioso, Tenente dell’U.S. Army Nurse Corps, trovasi nelle isole Hawaii quella memorabile mattina del 7 dicembre 1941, quando le orde nipponiche, proditoriamente aggredivano i nostri soldati; ed a Pearl Harbor, la coraggiosa signorina Grazioso, si centuplicò nell’aiutare i feriti, tanto da essere citata all’ordine del giorno e da meritarsi la promozione e la decorazione delle quali con orgoglio si fregia”.

Ma Helene non è stata la sola donna, nella famiglia Grazioso, a servire l’esercito: anche sua sorella Elizabeth, nata nel 1907, servì l’America durante la seconda guerra mondiale nel corpo “Women’s Army Corps” (WAC). Un servizio volontario, quello delle due donne, che non passò inosservato e che valse ai loro genitori un encomio:

“Quella dei Grazioso è sicuramente una famiglia italo-americana che può andare orgogliosa del contributo che ha dato alla condotta della guerra, alla quale ha dato le sue due figlie. Per questo merita stima e rispetto dall’intera comunità per il suo nobile esempio di lealtà e di devozione all’America”.

Helene Grazioso, l’eroica infermiera  di Pearl Harbor, si è spenta il 10 agosto del 2010; alla veneranda età di 95 anni.

Attacco a Pearl Harbor (fonte: wikipedia)

 

Alessio Biondino

Fonte: Abruzzo News

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”

Mattia Montanari denuncia l’insulto sul suo armadietto. Ausl Romagna valuta azioni legali....

NT NewsPiemonteRegionali

Liste d’attesa in sanità, lo strano caso degli appuntamenti fittizi a Cuneo: Regione Piemonte vuole vederci chiaro

Dopo il caso degli appuntamenti fittizi per una radiografia all’ospedale Santa Croce...

Schillaci: "Nessun conflitto di interessi per il sottosegretario Gemmato"
NT News

Commissione sui vaccini, Schillaci: “Non mi sento sfiduciato da Meloni”. E sull’obbligo vaccinale: “Non si tocca”

“Io sono tranquillissimo, vediamo che succede. Non mi sento sfiduciato dalla premier....