Home Specializzazioni Infermiere Stomaterapista La panciera contenitiva nel paziente stomizzato: obbligo, consiglio o non deve essere utilizzata?
Infermiere StomaterapistaSpecializzazioni

La panciera contenitiva nel paziente stomizzato: obbligo, consiglio o non deve essere utilizzata?

Condividi
Condividi

LA PANCIERA CONTENITVA NEL PAZIENTE STOMIZZATO: Obbligo, consiglio o non deve essere utilizzata?

Sfatiamo alcune credenze…

Dott. Antonio Mirro, stomaterapista APS Bari

La maggior parte dei pazienti stomizzati, nella fase post-operatoria, si rivolgono nei centri stomizzati e nella prima fase conoscitiva risultano sempre molto confusi sul discorso ventriera. Infatti, alla dimissione vengono dati delle disposizioni o dei consigli che spesso non vengono recepiti in maniera adeguata o addirittura vengono omesse delle nozioni fondamentali per la salute del neo stomizzato.

Il confezionamento di una stomia comporta il sezionamento di fasce muscolari a funzione contenitiva. E’ chiaro che, dopo l’intervento il paziente non avrà più questa capacità e ad ogni sforzo, anche il semplice alzarsi dal letto,potrebbe incorrere in una complicanza come ad esempio, l’ernia peristomale. Erroneamente alcuni pazienti ritengono che la presenza di una fascia contenitiva possa in qualche modo bloccare lo stoma e conseguentemente anche la fuoriuscita delle feci. Per ovviare a questo problema, alcuni di loro realizzano un foro sulla ventriera a livello dello stoma.

In realtà, questa operazione aumenterebbe il rischio di complicanze ed è assolutamente sconsigliata dallo Stomaterapista, il quale si ritrova a dover ribadire il concetto secondo cui l’organismo è dotato di una motilità intestinale tale da permettere l’emissione del materiale fecale anche in presenza della ventriera. Quest’ultima viene rifiutata dal paziente stomizzato in quanto ritenuta scomoda nell’espletamento dei movimenti quotidiani; un punto superabile con l’abitudine e pazienza. Per concludere, l’utilizzo della panciera contenitiva è di fondamentale importanza per la salute del paziente, poiché sopperisce la mancanza delle fasce muscolari sezionate. Per ultimo ma non per importanza deve essere indossata da sdraiati e non in piedi, sin dai primissimi giorni dopo l’intervento, per permettere il corretto contenimento degli organi addominale.

Dott. Antonio Mirro

 

Il dott. Antonio Mirro raggiunge il traguardo di Stomaterapista presso la scuola nazionale di stomaterapia A.I.Stom, coordinatrice della scuola dott.ssa Maria De Pasquale.

Per info www.aistom.org

Dott.ssa Maria De Pasquale1
Dott.ssa Maria De Pasquale

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...