Home Infermieri FNopi La Federazione nazionale degli infermieri compie 70 anni
FNopiInfermieriNT News

La Federazione nazionale degli infermieri compie 70 anni

Condividi
La Federazione nazionale degli infermieri compie 70 anni
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi).

Settant’anni fa veniva approvata  la Legge 29 ottobre 1954, n. 1049 (“Istituzione dei Collegi delle infermiere professionali, delle assistenti sanitarie visitatrici e delle vigilatrici d’infanzia – Ipasvi), dando vita a un percorso al fianco di infermieri e cittadini che negli anni si è evoluto, come testimonia la trasformazione in enti sussidiari dello Stato con la Legge 3/2018.

I Collegi sono stati in funzione dal 1954 al 2018, quando, con l’approvazione appunto della Legge 3, è nata la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), cancellando l’uso del nome “infermieri professionali” e vigilatrici di infanzia (ora infermieri pediatrici), e passando gli assistenti sanitari nell’Ordine delle professioni tecniche.

I dati registrati nel 1959, in occasione del Censimento nazionale degli esercenti le professioni sanitarie, mostrano i buoni risultati raggiunti nella creazione dei Collegi, ma segnalano anche il perdurare di alcune difficoltà che con gli anni vengono poi superate. Dalle 28.159 iscritte del 1964 si è passati ai 128.036 iscritti del 1984, per salire a 338.245 nel 2004, fino ai 456.414 di oggi.

La ricorrenza è ricordata nei particolari in una news pubblicata a questo link sul sito istituzionale della Fnopi, dove si ricordano anche le tappe che dalla nascita dei primi Collegi hanno portato a inizio anni 2000 alla laurea specialistica, diventata una realtà concreta con i corsi partiti in 15 atenei italiani. Un obiettivo che la Federazione e i Collegi Ipasvi hanno perseguito con tenacia, al fine di offrire agli infermieri la possibilità di intraprendere percorsi formativi sempre più articolati e diversificati.

Un lavoro per l’evoluzione della professione che nei 20 anni successivi non si è mai fermato. Lo testimonia l’annuncio dei giorni scorsi da parte del ministro Orazio Schillaci di nuove possibilità che a breve saranno a disposizione degli studenti di infermieristica: tre lauree specialistiche in Cure primarie e sanità pubblica, in Cure pediatriche e neonatali, in Cure intensive e nell’emergenza.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...

NT News

Schillaci scioglie il NITAG dieci giorni dopo le polemiche sulle nomine no-vax

Il ministro Schillaci revoca il comitato vaccini dopo la bufera scatenata dalle...