Home Specializzazioni Infermiere di famiglia & comunità Ipasvi Firenze: Area territoriale, un anno di attività
Infermiere di famiglia & comunitàSpecializzazioni

Ipasvi Firenze: Area territoriale, un anno di attività

Condividi
Ipasvi Firenze: Area territoriale, un anno di attività
Condividi

Tra la sfide più importanti del Collegio IPASVI di Firenze l’identificazione di una nuova figura di infermiere di famiglia e di comunità.

L’infermiere di famiglia e di comunità è un professionista sanitario responsabile dell’assistenza infermieristica a servizio della persona, della famiglia e della collettività. Opera nel territorio e ha la responsabilità di assistere e di prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute e della libertà. Lavora sui percorsi clinico-assistenziali in continuità con gli ospedali, con le case di cura e con le residenze assistenziali.

“Questa nuova figura del nurse – spiega Cecilia Pollini, vicepresidente del Collegio IPASVI di Firenze è stata concepita per avere propria autonomia, come qualsiasi tipo di professionalità. Per questo, come area territoriale, stiamo lavorando ad un progetto ad hoc da presentare alla Regione Toscana e all’Università di Firenze. In questo senso abbiamo già programmato un incontro con il responsabile regionale servizi alla persona, Lorenzo Roti e vogliamo promuovere un convegno, ad aprile, per presentare il progetto”.

Un impegno importante per costituire un gruppo di professionisti esperti nelle attività e nelle politiche territoriali che sappia valorizzare e implementare le attività infermieristiche extraospedaliere o poco conosciute.

“In questi mesi come area territoriale – precisa Cinzia Beligni del Collegio IPASVI di Firenze – abbiamo partecipato a diversi workshop e sessioni di lavoro in occasione della “Festa del medico di medicina generale”, promosso eventi come “La fiera della salute” e vogliamo tornare ad occuparci da vicino della sanità in carcere. Naturalmente ci siamo concentrate, soprattutto, sul progetto dell’infermiere di famiglia e di comunità, affinché possa partire al più presto la sperimentazione sul territorio”.

Gli infermieri, infatti, avrebbero già le competenze necessarie per assistere la persona nella sua globalità, collaborando con i medici (e non lavorando su due livelli differenti) per il pieno raggiungimento degli obiettivi di salute. E la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità potrebbe, in molti casi, impedire la re-ospedalizzazione, evitare il riacutizzarsi di patologie croniche, ma anche ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso. Senza dimenticare che, per molti professionisti, potrebbe essere una buona opportunità lavorativa.

“Potremmo poi pensare – conclude la vicepresidente Pollinidi concerto con la Regione e l’Università ad un percorso di laurea, con un iter comprensivo del 3+2 riconosciuto anche contrattualmente e nei percorsi di carriera. La vera sfida sarebbe quella di avere un corso di laurea in Scienze Infermieristiche e tre grandi indirizzi specialistici: uno per l’infermiere di famiglia e di comunità, uno per l’infermiere in ambito ospedaliero e uno per il management e il coordinamento”.

Massimo Randolfi

Articoli correlati

Ipasvi Firenze: laurea in Infermieristica, rivedere il numero chiuso

Appello del presidente Ipasvi di Firenze Massai per frenare la fuga di infermieri all’estero

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Indennità di pronto soccorso per gli infermieri, è caos sui pagamenti: i chiarimenti dell’Aran

Rispondendo a una richiesta della Regione Lazio, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Fonendoscopio elettronico: l’auscultazione della F.A.V.

La dialisi La dialisi è una procedura terapeutica cui viene sottoposto il...

CittadinoEsami strumentaliInfermiere di EmodinamicaNT NewsSpecializzazioni

Eco transesofageo: il test che rivoluziona la diagnostica cardiaca

L’eco transesofageo sta rapidamente diventando un punto di riferimento nella diagnostica cardiaca. Se...