Home NT News Instabilità economica e disoccupazione provocano dolore fisico
NT News

Instabilità economica e disoccupazione provocano dolore fisico

Condividi
Instabilità economica e disoccupazione provocano dolore fisico
Condividi

Nell’ultimo decennio è avvenuto un notevole incremento dell’instabilità economica e contestualmente delle patologie che arrecano dolore di natura fisica.

La ricerca condotta dagli studiosi della University of Virginia ha rivelato un nesso causale tra questi due fattori in costante aumento.

Dall’analisi di cinque differenti studi, è emerso come l’insicurezza economica produca dolore fisico e riduca la tolleranza al dolore. In un sesto studio invece, i dati ottenuti da 33.720 abitanti provenienti da diverse regioni degli Stati Uniti d’America, l’instabilità finanziaria ha preceduto il consumo smisurato di analgesici da banco

La connessione tra insicurezza economica e dolore fisico emerge quando le persone provano l’esperienza della disoccupazione direttamente, quando lavorano in un contesto dove non vi è sicurezza circa la stabilità del ruolo ricoperto. Anche il fatto di aver contemplato in passato situazioni di disoccupazione avrebbe ripercussioni sull’organismo.
Utilizzando sia la experimental-causal-chain, sia il measurement-of-mediation approache, i ricercatori hanno stabilito che a livello psicologico, l’esperienza di perdita di controllo sulla propria vita aiuti a generare la connessione causale tra l’insicurezza economica ed il dolore fisico.
La metanalisi ha incluso numerosi studi che hanno ipotizzato una correlazione tra insicurezza economica e dolore fisico, rivelando come l’ipotesi iniziale sia plausibile.
Complessivamente, i risultati hanno dimostrato che l’insicurezza economica produca dolore fisico.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...