Home Infermieri FNopi Iniziativa nazionale per la sicurezza del personale sanitario: infermieri in prima linea
FNopiInfermieriNT News

Iniziativa nazionale per la sicurezza del personale sanitario: infermieri in prima linea

Condividi
Iniziativa nazionale per la sicurezza del personale sanitario: gli infermieri in prima linea
Condividi

La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche annuncia con entusiasmo la sua collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza delle professioni sanitarie e socio-sanitarie. Questa partnership è parte integrante di un nuovo e ambizioso progetto nazionale finalizzato al monitoraggio e al miglioramento della sicurezza negli ambienti di lavoro del personale sanitario, in risposta alla legge n. 113 del 2020.

I risultati di questa iniziativa saranno trasmessi al Ministero entro il 22 gennaio 2024, contribuendo in modo significativo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole per tutto il personale sanitario. La Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche esorta gli infermieri a condividere apertamente le proprie esperienze, fornendo così un contributo prezioso all’analisi degli episodi di violenza, alla promozione di buone pratiche e alla valutazione dell’efficacia delle misure di prevenzione.

Riconoscendo il ruolo cruciale degli infermieri, sempre in prima linea nei progetti sulla sicurezza del personale sanitario, la Federazione incoraggia anche la diffusione attiva dell’informazione tra i colleghi. Questo sforzo mira a garantire la massima partecipazione degli infermieri al progetto, contribuendo in modo tangibile alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro e collaborativo.

La partecipazione attiva degli infermieri a questa iniziativa nazionale non solo fornisce un’opportunità per far sentire la propria voce, ma rappresenta anche un passo concreto verso la promozione di un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile per tutti gli operatori sanitari. La sicurezza del personale sanitario è una priorità, e questa iniziativa è un passo significativo nella giusta direzione.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...