Home NT News Influenza, anziani delle RSA più protetti da vaccini ad alto dosaggio. Lo studio
NT News

Influenza, anziani delle RSA più protetti da vaccini ad alto dosaggio. Lo studio

Condividi
Anziano chiama il 112 da una RSA: "Sto morendo dalla sete ma nessuno viene a dissetarmi; aiuto!"
Anziano in sedia a rotelle, immagine di repertorio (www.pixabay.com)
Condividi

Una ricerca americana ha dimostrato come i vaccini ad alto dosaggio contro l’ influenza riducano le complicanze respiratorie e di conseguenza i ricoveri ospedalieri dei pazienti anziani ricoverati in RSA.

Uno studio portato avanti dalla Brown University (Rhode Island, USA), coordinato dal dott. Stefan Gravenstein e pubblicato su The Lancet ha evidenziato come le persone anziane ricoverate presso  le residenze sanitarie assistite (RSA) riescano ad avere maggiori benefici, riducendo le complicanze respiratorie ed il numero di ricoveri ospedalieri,  se trattati con vaccini antinfluenzali ad alto dosaggio.

Lo studio ha coinvolto ben 823 strutture residenziali e i ricercatori statunitensi hanno valutato, sui ricoveri legati a infezioni respiratorie di anziani residenti in RSA, l’effetto del vaccino ad alto dosaggio rispetto a quello standard: il preparato più potente è stato somministrato agli “ospiti” di 409 strutture, mentre quello “normale” è stato utilizzato nelle rimanenti 414.

All’inizio, analizzando i dati grezzi, la differenza dei due trattamenti non è risultata essere drasticamente significativa: c’è stata una minore incidenza di problemi respiratori tra gli anziani che avevano ricevuto il vaccino a dose più alta, questo sì, ma numericamente si è trattato solo di 0,185 rispetto a 0,211 di quello standard.

I dati, poi, sono stati aggiustati per diversi fattori ed è lì che sono comparsi i risultati più interessanti: una riduzione del 12,7% delle complicanze respiratorie. Chi riceveva il preparato ad alto dosaggio aveva altresì tassi di ospedalizzazione assai inferiori rispetto a chi era stato trattato con quello standard; anche se va sottolineato che nessuna differenza è stata riscontrata per ciò che concerne il tasso di mortalità e tra i pazienti interessati da un declino di almeno quattro punti nella scala di valutazione “Activities of Daily Living”.

Alcune ricerche, poi, hanno dimostrato come il vaccino ad alto dosaggio presenti una maggiore immunogenicità e una maggiore efficacia quando questo viene somministrato a persone anziane che vivono nel proprio domicilio, in quanto ha quattro volte più antigene rispetto a quello standard.

Vaccino, immagine di repertorio (www.pixabay.com)

 

Alessio Biondino

Fonte: Popular Science, The Lancet

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...