Home NT News Infezioni complicate delle vie urinarie e intra-addominali: FDA approva nuovo trattamento
NT News

Infezioni complicate delle vie urinarie e intra-addominali: FDA approva nuovo trattamento

Condividi
Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta: nuovo trattamento approvato da FDA
Condividi

Si tratta dell’antibatterico Recarbrio, che ha ricevuto la qualifica QIDP (Qualified Infectious Disease Product).

La statunitense Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Recarbrio (imipenem, cilastatina e relebactam), un antibatterico per il trattamento delle infezioni complicate delle vie urinarie (cUTI) e delle infezioni complicate intra-addominali (cIAI) negli adulti.

Recarbrio è un’iniezione combinata di tre farmaci, contenente imipenem-cilastatina, un antibiotico precedentemente approvato dalla FDA e il rebactam, un nuovo inibitore della beta-lattamasi. La determinazione della sua efficacia è stata sostenuta in parte dai risultati sull’efficacia e sulla sicurezza di imipenem-cilastatina per il trattamento di cUTI e cIAI. Il contributo di relebactam è stato valutato sulla base di dati provenienti da studi in vitro e modelli animali di infezione.

La sicurezza di Recarbrio, somministrata per iniezione, è stata verificata in due studi, rispetivamente per cUTI e cIAI. Lo studio cUTI comprendeva 298 pazienti adulti, 99 dei quali trattati con la dose proposta di Recarbrio. Lo studio CIAI, invece, ha visto la partecipazione di 347 pazienti, a 117 dei quali è stata somministrato Recarbrio.

Tra le reazioni avverse più comuni osservate nei pazienti trattati con Recarbrio figurano nausea, diarrea, cefalea, febbre e aumento degli enzimi epatici. Recarbrio non deve essere usato in pazienti che assumono ganciclovir, a meno che i benefici non superino i rischi, in quanto sono stati segnalati attacchi generalizzati. I pazienti devono inoltre evitare l’uso di Recarbrio quando assumono acido valproico o divalproex sodico, farmaci usati per gestire le convulsioni, poiché una riduzione del livello di acido valproico può portare a convulsioni.

Recarbrio ha ricevuto la qualifica QIDP (Qualified Infectious Disease Product), che l’FDA attribuisce a prodotti antibatterici e antifungini destinati a trattare infezioni gravi o pericolose per la vita sotto il titolo Generating Antibiotic Incentives Now (GAIN). Come parte della designazione QIDP, Recarbrio è stato approvato con Priority Review.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...