Home Regionali Lombardia Infermieri verso la Svizzera, Opi Varese e Como: “Fermate la fuga”
LombardiaNT NewsRegionali

Infermieri verso la Svizzera, Opi Varese e Como: “Fermate la fuga”

Condividi
Infermieri verso la Svizzera, Opi Varese e Como: "Fermate la fuga"
Condividi

Nel corso di un incontro con alcuni rappresentanti di istituzioni ed enti i presidenti Filippini e Chindamo hanno chiesto iniziative concrete per arginare il fenomeno dell’esodo di infermieri verso la vicina Svizzera.

“I cittadini hanno bisogno degli infermieri per la loro salute, e gli infermieri hanno bisogno della politica per continuare a sostenere il sistema. Perché la salute di una regione passa dalle mani dei suoi professionisti”. Così Aurelio Filippini e Giuseppe Chindamo, presidenti di Opi Varese e Opi Como, che nei giorni scorsi hanno partecipato a un incontro sulla ricerca di soluzioni concrete per rendere più attrattiva la professione infermieristica nelle zone di confine e porre un freno all’esodo verso la vicina Svizzera.

Di recente l’assessore lombardo al Welfare, Guido Bertolaso, ha sostenuto la necessità di correttivi e incentivi per trattenere gli infermieri, soprattutto nelle zone di confine. Una missione che passa anche dalla previsione di un aumento dei loro stipendi.

Ora i presidenti di Opi Varese e Opi Como tornano a chiedere impegni concreti in difesa degli infermieri, preoccupati degli ultimi dati relativi al numero di professionisti che scelgono di lasciare il lavoro in Italia per opportunità meglio retribuite oltreconfine. I dati cantonali confermano infatti il trend in crescita, registrando la fuga in Svizzera di oltre 350 professionisti della salute (il 90% infermieri) nel triennio 2020-2022. In pratica, oltre il doppio rispetto ai trienni precedenti.

Nel corso del recente incontro, tenutosi a Varese, Filippini e Chindamo si sono confrontati con la parlamentare Maria Chiara Gadda, con Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell’Associazione dei Comuni di Frontiera, e col consigliere regionale Giuseppe Licata.

Numerose le proposte presentate, tra cui: dagli sgravi sugli affitti allo sconto benzina, passando per un assegno di confine, come già accaduto in passato per le forze dell’ordine. Tutti i presenti si sono impegnati a portare la voce degli infermieri a enti e istituzioni da loro rappresentate in occasione dell’incontro.

L’incontro si è tenuto a latere di un evento di sensibilizzazione promosso da C.A.O.S. Varese (Centro ascolto operate al seno) e da Opi Varese, in collaborazione con ASST dei Sette Laghi / SSD Breast Unit e sindacato di polizia SAP. Per l’ccasione è stato realizzato un open day di visite senologiche gratuite, finalizzato alla prevenzione del tumore alla mammella per le donne appartenenti al corpo della Polizia di Stato.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...